| CIRCOLO FILOLOGICO LINGUISTICO PADOVANO Il Circolo Filologico Linguistico Padovano, fondato il 3 dicembre 1963 da Gianfranco Folena, offre un'occasione di dibattito e approfondimento su argomenti di filologia romanza e storia della lingua italiana, allargando il suo raggio di intervento in una prospettiva multidisciplinare anche a temi più ampiamente filologici, dialettologici, storici e letterari.
|
| INCONTRI DI ORILLAS Seminario d’ispanistica associato alla rivista “Orillas”: aperto a temi di letteratura, linguistica e cultura fra Spagna e America Latina.
|
| SEMINARI DI ANGLISTICA E AMERICANISTICA Annual Workshop in English and American Literary and Cultural Studies Il Seminario di Anglistica e Americanistica offre a studenti, dottorandi e ogni altra persona interessata una piattaforma permanente di incontro e di confronto con studiose e studiosi italiani e stranieri, che relazionano e discutono sui propri temi di ricerca.
|
| SEMINARI DI ITALIANISTICA |
| SEMINARI DI CINEMA E LETTERATURA Nati nel 2014, i seminari di Cinema e Letteratura si inseriscono in un filone di studi ben radicato nella tradizione della ricerca padovana e ambiscono a rappresentare un terreno d'incontro per discutere e approfondire i rapporti tra linguaggio filmico e letterario, offrendo un punto di vista originale su temi e territori di confine tra diverse discipline.
|
| SOCIETÀ DI STUDI ROMENI "MIRON COSTIN" La Società di studi romeni “Miron Costin” è stata fondata nel 1986 da Lorenzo Renzi e Alexandru Niculescu. Nata come associazione degli ex-allievi di romeno dell’Università di Padova, la Società prosegue tuttora le sue attività all’interno del Dipartimento di Studi linguistici e letterari, organizzando incontri, conferenze e convegni di ambito romenistico.
|
| AltrEurope - STUDI SULL’EUROPA CENTRO-ORIENTALE E SUD-ORIENTALE Nell’ambito del seminario AltrEurope sono organizzati incontri e cicli di lezioni, tenuti da docenti italiani e stranieri, che affrontano, in una rigorosa prospettiva comparata, temi comuni all’area dell’Europa centro-orientale e sud-orientale. |
| UZ - LA SHOAH E L'EUROPA CENTRO-ORIENTALE La rappresentazione cinematografica della Shoah nell’Europa centro-orientale durante il periodo socialista |
| SEMINARIO DI TRADUZIONE UNGHERESE Nell’ambito del Seminario di Traduzione Ungherese sono organizzati un ciclo di incontri e una giornata di studi tenuti da docenti italiani e stranieri, su temi riguardanti teoria, tecnica e pratica della traduzione dalla lingua ungherese e da altre lingue europee e non solo. |
| SEMINARI DI STORIA DELLA CULTURA Il ciclo di seminari in oggetto (Seminari di storia della cultura "Tra Italia e Francia, tra Cinque e Seicento") si propone di raccogliere l’eredità dei seminari organizzati, tra il 2010 e il 2013, dal Gruppo di Studio sul Cinquecento Francese. |
| UNTER PALMEN - SEMINARIO DI LETTERATURA TEDESCA Il seminario offre a studenti, dottorandi e a tutti gli interessati un’occasione di dibattito e approfondimento su temi di cultura tedesca, attraverso l’incontro con studiosi della materia. |
| WEBINAR/SEMINARI DI LINGUISTICA Gli incontri sono di tre tipi: seminari di ricerca con relatore in loco, webinari in collegamento con altre sedi universitarie italiane ed estere (ciclo connessioni linguistiche) e seminari del gruppo di ricerca della Grammatica del veneto delle Origini (seminari GraVO). |
| OFFICINA DEL DOTTORATO |
| LE PROFESSIONI DELLE LINGUE Ciclo d'incontri con professionisti delle lingue che illustreranno, oltre alla propria formazione, il proprio mestiere: lessicografa, redattrice tecnica, traduttrice con CAT Tools, ecc. |
| SEMINARI DI PRAGMATICA |
| Incontri di LINGUISTICA STORICA L'iniziativa si inserisce su una serie di filoni che fanno parte dell'identità della linguistica a Padova, sia nei metodi sia nei domini di ricerca. Interventi sulle lingue italiche, le lingue germaniche antiche, la comparazione indoeuropea, le varietà romanze medioevali. |
| GIORNATE dell'EDITORIA e della TRADUZIONE LETTERARIA Le Giornate dell'Editoria e della Traduzione Letteraria sono pensate per incontrare professioniste e professionisti del mondo editoriale e della traduzione che raccontino di questo mondo nel contesto nazionale e europeo. |
| PROGETTO ARCHETYPON Seminario annuale sugli archetipi letterari. |
| SEMINARI DI LETTERATURA, CULTURA E LINGUISTICA DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE Gli incontri sono organizzati con il contributo della Cattedra "Manuel Alegre" dell'Instituto Camões, I.P. |
| TRADURRE PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA. Incontri per una sfida professionale e culturale. Il ciclo di incontri prevede una serie di conferenze tenute da traduttori, traduttologi e professionisti del mondo dell'editoria. Le conferenze mirano ad approfondire le specificità e le sfide della traduzione per l'infanzia e l'adolescenza. |
| RICHESSES DE LA FRANCOPHONIE. TEXTES ET PATRIMOINES CULTURELS DES LITTÉRATURES FRANCOPHONES Une longue promenade le long des textes, avec les auteurs des cultures francophones, toutes périodes littéraires et siècles confondus: le jeudi à 16h:30, des séances diverses sont consacrées chaque fois à l'une des nombreuses littératures francophones, et notamment à un auteur selon les spécialités, les passions et les amours des conférenciers invités: des Antilles, de la Martinique, du Maroc, du Tchad, d'Algérie, de la Tunisie, de la Belgique, du Valais en Suisse, du Québec au Canada… |
 | GALASSIE CONTEMPORANEE. LEGGERE OLTRE I CONFINI DEI GENERI Seminario permanente dedicato alle letterature contemporanee in lingue inglese, francese, spagnola, russa e italiana |