Assicurazione della Qualità
Il sistema di Assicurazione della qualità del Dipartimento di Studi linguistici e letterari, coerente con le linee guida di Ateneo, è finalizzato a promuovere e sviluppare la qualità di ricerca, didattica, terza missione, e a garantire un percorso di miglioramento continuo, anche attraverso il confronto con gli studenti e i rappresentanti del mondo del lavoro.
Secondo un procedimento a cascata, il processo di pianificazione strategica di Ateneo alimenta e viene a sua volta alimentato dal processo di pianificazione triennale dipartimentale, che prevede azioni di programmazione, monitoraggio e autovalutazione riferibili al quadro più ampio dei processi di Assicurazione Qualità (AQ). A livello dipartimentale i processi e le procedure di AQ riflettono le modalità con cui a livello centrale sono programmate le azioni che consentono di realizzare e migliorare le politiche definite dagli Organi di governo e declinate nel Piano strategico di Ateneo. In questo modo, anche il Dipartimento di Studi linguistici e letterari contribuisce a promuovere il miglioramento continuo dei processi di AQ e a perseguire obiettivi di sviluppo e miglioramento, tramite azioni coordinate che garantiscono una precisa definizione di ruoli, responsabilità, processi e tempi, operando con la massima trasparenza.
Nel contesto di un sistema di assicurazione della qualità, il Dipartimento segue un approccio PDCA (Plan-Do-Check-Act) per garantire la qualità di tutti gli ambiti di pertinenza. Facendo riferimento al modello PDCA, il Dipartimento instaura un processo sistematico e continuo per la gestione e il miglioramento della qualità della didattica, della ricerca e della terza missione, garantendo la conformità alle linee guida dell'Ateneo e l’adeguatezza rispetto alle indicazioni degli stakeholder interni ed esterni. Nel Sistema di Assicurazione della Qualità di Ateneo il modello PDCA del Dipartimento è così articolato:
Plan: definizione della pianificazione strategica
- PiStraD;
- Progetto DE o PSD;
- Criteri di utilizzo delle risorse relative ai punti organico per il reclutamento del personale docente;
- Criteri di distribuzione delle risorse del BIRD ai docenti e ai progetti dipartimentali.
Do: attuazione della pianificazione strategica
- Attivazione offerta didattica annuale;
- Svolgimento delle ricerche programmate e azioni di produzione scientifica;
- Azioni di internazionalizzazione della ricerca;
- Azioni di attrazione di fondi esterni per la ricerca;
- Accordi di collaborazione dipartimentale con soggetti esterni;
- Realizzazione delle attività di Terza Missione;
- Assegnazione del BIRD e del BIRD TM;
- Utilizzo del Bifed.
Check: monitoraggio della pianificazione strategica
- Redazione Scheda di Monitoraggio Annuale del Piano strategico del Dipartimento (SMAPiStraD);
- Relazione sui progetti di terza missione.
Act: proposte e azioni di miglioramento
- Riesame del PiStraD e relative azioni di miglioramento;
- Riesame del Sistema di AQ e del funzionamento del Dipartimento;
- Riesami ciclici dei Corsi di studio e relative azioni di miglioramento;
- Scheda di Autovalutazione soddisfacimento Requisiti di AQ del Dipartimento.
Ruoli e funzioni dell’AQ dipartimentale
I ruoli e le funzioni relativi alle fasi e ai processi di AQ discendono dalla struttura organizzativa indicata nello Statuto e nei Regolamenti interni dell’Ateneo, che definiscono ruoli e responsabilità ai fini del buon funzionamento del sistema di AQ.
A livello dipartimentale, i ruoli e le funzioni relative all’AQ sono definiti come segue:
- Direttore:
rappresenta il Dipartimento, presiede il Consiglio e la Giunta e cura l’esecuzione dei deliberati di detti organi; vigila, nell’ambito del Dipartimento, sull’osservanza delle norme legislative, dello Statuto e dei regolamenti; partecipa alle sedute della Consulta dei Direttori di Dipartimento; tiene i rapporti con gli organi accademici ed esercita tutte le funzioni che gli sono attribuite dalle leggi, dallo Statuto e dai regolamenti. È il responsabile delle attività di AQ del Dipartimento.
- Consiglio di Dipartimento:
è organo di indirizzo, programmazione e controllo delle attività del Dipartimento e delibera, inoltre, sulle materie affidate alla sua competenza dalla legge, dal presente Statuto e dai regolamenti di Ateneo. Definisce la pianificazione strategica e operativa e svolge attività di riesame del Dipartimento e del Sistema di AQ del Dipartimento.
- Referente AQ:
coordina le attività di AQ e svolge un ruolo di raccordo con il Consiglio di Dipartimento. Il ruolo di referente AQ è svolto dal Direttore del Dipartimento prof. Gabriele Bizzarri.
- Commissione Didattica:
La Commissione Didattica di Dipartimento è presieduta dal/dalla Delegato/a alla Didattica (di nomina del Direttore), da un Rappresentante area amministrativa – Didattica e dai/dalle Presidenti dei CdS che fanno capo al DISLL. Possono poi partecipare i Referenti dei Curricula e il Direttore. La Commissione Didattica si occupa di coordinare la costruzione dell’offerta formativa dei diversi cds soprattutto in relazione all’attribuzione dei fondi di docenza mobil; si occupa, poi, della verifica annuale dei syllabi, in ottemperanza alle linee guida di Ateneo, di presiedere alla redazione delle schede di monitoraggio annuale dei cds e dei rapporti di riesame ciclico, nonché di programma le attività di didattica integrativa e laboratoriale stilando il relativo bando. Infine, si occupa di coordinare la redazione del progetto annuale di Didattica Innovativa in risposta al relativo bando d’Ateneo.
- Commissione Ricerca:
La Commissione Ricerca del Dipartimento di studi linguistici e letterari si compone di 14 membri, fra cui il Segretario di Dipartimento e il responsabile del Settore Ricerca (PTA), due rappresentanti degli Assegnisti/Contrattisti di Ricerca, e dieci Docenti/Ricercatori rappresentanti delle dieci Aree disciplinari attive nel Dipartimento (1. Anglistica, 2. Antichistica, 3. Discipline dello spettacolo, 4. Filologia romanza, 5. Francesistica, 6. Germanistica, 7. Ispanistica, 8. Italianistica con Linguistica italiana e Comparatistica, 9. Linguistica, 10. Slavistica). I Rappresentanti degli Assegnisti/Contrattisti di Ricerca sono designati all’interno del loro corpo. I Docenti/Ricercatori rappresentanti delle Aree sono nominati dal Direttore per incarico fiduciario e comunicati per presa d’atto nel primo Consiglio di Dipartimento del mandato quadriennale. I Docenti/Ricercatori rappresentanti delle Aree non hanno struttura gerarchica per ruolo accademico, salvo la presidenza e la vicepresidenza della Commissione, che sono assegnate a PO. La CR si impegna a
- ripartire il BIRD fra DOR e SID;
- avviare le procedure per l’assegnazione della DOR: criteri e bando, apertura compilazioni in loginmiur.mur.gov.it, analisi delle domande, valutazione dei prodotti della Ricerca presentati, attribuzione dei punteggi su base qualitativa, esiti quantitativi in punteggio e in €;
- articolare le voci di investimento SID, normalmente fra 1. Contratti di ricerca, 2. Progetti di ricerca di Dipartimento, 3. Contributi per pubblicazioni, 4. Fondo missioni di ricerca all’estero di durata superiore a 30gg., 5. Fondo missioni per Contrattisti/Assegnisti non afferenti a Progetti, 6. Pubblicazione di Tesi di Dottorato, 7. altro eventuale secondo le annualità;
- stabilire i criteri, redigere e pubblicare i bandi per le voci di investimento SID che li necessitano (1. Contratti di ricerca, 2. Progetti di ricerca di Dipartimento, 3. Contributi per pubblicazioni, 4. Fondo missioni di ricerca all’estero di durata superiore a 30gg.) e, a scadenza, valutare le domande per le voci 3. e 4. (Contributi per pubblicazioni, e Missioni di ricerca all’estero di durata superiore a 30gg.), attribuendo le quote in € ai richiedenti e lasciando la valutazione delle domande per le voci 1. e 2. alla Commissione (CDPC) annualmente preposta sulla base delle compatibilità emerse a chiusura bandi;
- approvare le relazioni scientifiche presentate alla conclusione delle Missioni di ricerca all’estero di durata superiore a 30gg;
- impostare la redazione della parte Ricerca del Piano strategico triennale del Dipartimento, nell’articolazione delle tre Dimensioni: Produzione scientifica, Internazionalizzazione della Ricerca, Fund raising, valorizzando le dieci Aree disciplinari e le diverse lingue in cui si sviluppa la Ricerca del Dipartimento;
- tenere in costante considerazione l’alto numero e lo spessore scientifico delle collaborazioni di Docenti, Ricercatori, Contrattisti/Assegnisti, Dottorandi, membri attivi entro reti e gruppi di Ricerca internazionali e nazionali, frequentemente implicati in iniziative scientifiche, convegni, pubblicazioni, nelle due direzioni in uscita e in ingresso, destinatari e, inversamente, autori di inviti e partecipazioni.
- Commissione Terza missione:
La Commissione Terza Missione del DiSLL ha il compito di coordinare, monitorare e promuovere le attività di impatto sociale, culturale ed educativo del Dipartimento. Tra i suoi obiettivi principali vi sono la promozione di iniziative di public engagement e la disseminazione dei risultati della ricerca, il potenziamento dell’offerta di formazione continua rivolta al mondo della scuola e la valorizzazione del patrimonio culturale ivi custodito. La Commissione opera in stretta collaborazione con il Direttore di Dipartimento, i docenti proponenti, il personale tecnico-amministrativo e le strutture di Ateneo preposte, al fine di garantire coerenza con il piano strategico e con gli obiettivi di impatto sociale delineati nella scheda di monitoraggio. Coordina inoltre la raccolta dei dati per la rendicontazione (IRIS PE/FC), facilita la partecipazione a bandi pubblici e incentiva il coinvolgimento di tutte le aree disciplinari afferenti al DiSLL. Infine, la Commissione lavora per rafforzare le sinergie con altri Dipartimenti e soggetti esterni, promuovendo una cultura della Terza Missione come parte integrante e trasversale dell’identità dipartimentale.
- Commissione Internazionalizzazione:
I compiti della Commissione internazionalizzazione attraversano, in maniera trasversale, le tre missioni strategiche: didattica, ricerca e terza missione. Pertanto, la Commissione ha perfezionato un sistema di monitoraggio e razionalizzazione delle attività interne al Dipartimento, in particolare grazie a una collaborazione diretta con la Commissione Ricerca, e ha al contempo rafforzato i rapporti con le strutture di Ateneo pertinenti, quali l’Area Relazioni Internazionali. Nello specifico, la Commissione supervisiona le domande per i programmi Eramus + e Ulisse, di cui seleziona le mete; gestisce, anche in relazione alla priorità da attribuire alle singole proposte, la partecipazione e il cofinanziamento del Dipartimento a specifiche iniziative di Ateneo (Shaping a World-Class University, Bando congiunto con l’Université de Lausanne); distribuisce le borse di studio riservate ai programmi Scholars at risk e agli studenti internazionali iscritti ai corsi di studio del Dipartimento (Padua Excellence Scholarship). A partire dal 2023, con iniziative via via potenziate nel 2024 e nel 2025.
Documenti di riferimento
Piano Strategico DiSLL 2022-25
Piano Strategico DiSLL 2026-28
Referente AQ del Dipartimento di Studi linguistici e letterari
Prof. Gabriele Bizzarri
gabriele.bizzarri@unipd.it

