Seminario di Anglistica e Americanistica

Annual Workshop in English and American Literary and Cultural Studies

Il Seminario di Anglistica e Americanistica proposto dal Disll (a cura di Marilena Parlati e Anna Scacchi) offre a studenti, dottorandi e ogni altra persona interessata una piattaforma permanente di incontro e di confronto con studiose e studiosi italiani e stranieri, che relazionano e discutono sui propri temi di ricerca. Intenzionalmente, dunque, questi incontri non sono legati a una tematica prestabilita, ma mirano a aprire spiragli su metodologie di indagine e percorsi di ricerca programmaticamente variegati nell'ambito delle letterature e culture anglofone a partire dal passato lontano per giungere anche alla contemporaneità a noi più vicina.

The Annual Workshop in English and American Literary and Cultural Studies (organized by Marilena Parlati and Anna Scacchi) offers BA, MA and PhD students a well-established site for encountering and confronting with Italian and international scholars who present their research with their related present or future outcome. Quite intentionally, no prefigured theme is set as a grid for these lectures, which rather aim at inaugurating discourses and sparkling interest on as varied research methodologies and paths as possible in the area of Anglophone literatures and cultures from the very distant past to the closest contemporaneity.

Pagina MOODLE del Seminario

Programma II SEMESTRE - A.A. 2021/2022

Tutte le conferenze si terranno in modalità duale, ossia in presenza e in forma telematica, sulla piattaforma Zoom.
Avranno inizio Mercoledì 9 Marzo presso il Complesso Beato Pellegrino, Via E. Vendraminii 13, Aula 11, con inizio alle ore 14.30, se non diversamente indicato.


Zoom: https://unipd.zoom.us/j/86302553038

9 Marzo 2022

RENATA MORRESI (Università di Padova)
"Suspicious Fruit, Talking Animals, and Other Foodscapes in American Poetry"

6 Aprile 2022

KATHERINE RUSSO (Università di Napoli, l'Orientale)
"Firing Away: Risk Communication and Climate Change in Australian Media Discourse"

13 Aprile 2022

TED LEWANDOWSKI (University of Opole)
"Zitkala-Sa and the Beginnings of American Indian Boarding School Literature"

20 Aprile 2022

ANNALISA OBOE (Università di Padova)
ELISA BORDIN (Università di Venezia, Ca' Foscari)

"Writing Love and Violence: The Work of Chris Abani"

27 Aprile 2022

AMAYA BIGALONDO (University of Basque Country)
"Chicanos/as on Screen"

4 Maggio 2022

SALHIA BEN-MESSAHEL (Université de Toulon)
"Writing from the Verge: Australian Literatures"

11 Maggio 2022

OMAR KHALAF (Università di Padova)
"Translating the Epos: Contemporary English Versions of Beowulf"

18 Maggio 2022

ALESSANDRA CALANCHI (Università di Urbino)
"Unreliable Narrators in Anglo-Americann Crime Fiction"

25 Maggio 2022

ANNA DE BIASIO (Università di Bergamo)
"An American Bildungsroman?"

8 Giugno 2022

MICHELLE M. WRIGHT (Emory University)
"Physics of Blackness: Race, History and Identity"

 

Il Seminario di Anglistica e Americanistica rientra nelle "Altre Attività" (stage, tirocini, seminari) riconosciute dai corsi di laurea triennale e magistrale del DiSLL oltre alla didattica frontale per 3 CFU (link pagina moodle del corso di laurea).
È offerto come parte della didattica di indirizzo in Anglistica del Dottorato in Scienze Linguistiche, Filologiche e Letterarie.

DURATA
Il Seminario si svolge in ENTRAMBI i semestri. Per motivi organizzativi viene reso noto il calendario di ciascun semestre per volta.
Il monte ore complessivo necessario per il riconoscimento dei 3 CFU può derivare anche da altre attività seminariali, purché documentate sul Libretto Eventi.

ISCRIZIONE E FREQUENZA
Si raccomanda caldamente di iscriversi al seminario non appena, durante i primi incontri, verrà comunicata la chiave di accesso alla pagina Moodle, per poter usufruire di eventuali materiali di lettura e presentazioni PowerPoint ed essere avvisati per tempo di eventuali cancellazioni o spostamenti degli incontri.
Ogni singolo incontro comprende SIA la lezione del relatore/trice SIA la successiva discussione comune. La firma del/la docente sul Libretto Eventi pertanto verrà apposta solo ALLA FINE della discussione.

 

RICONOSCIMENTO DEI 3 CFU
È possibile scegliere tra due opzioni per il riconoscimento dei 3 CFU: frequenza di un minimo di 22 ore, con presentazione di una relazione finale in inglese di otto pagine in cui sarà approfondito uno o più temi trattati negli incontri, oppure frequenza degli incontri offerti dai vari seminari del dipartimento per un minimo di 36 ore.
La relazione andrà spedita in formato elettronico alle proff. Parlati e Scacchi. A correzione avvenuta, di cui sarà data comunicazione via E-Mail o attraverso la pagina Moodle del seminario, in caso di esito positivo gli studenti e le studentesse invieranno scansione del Libretto Eventi alle docenti per la convalida.
Chi sceglierà l'opzione senza la relazione finale potrà inviare il libretto non appena avrà completato gli incontri di questo seminario che ha deciso di frequentare.

RESPONSABILI
Prof.ssa MARILENA PARLATI (marilena.parlati@unipd.it)
Prof.ssa ANNA SCACCHI (anna.scacchi@unipd.it)