Seminario di Anglistica e Americanistica


Annual Workshop in English and American Literary and Cultural Studies

Il Seminario di Anglistica e Americanistica proposto dal Disll (a cura delle prof.sse Anna Scacchi e Renata Morresi) offre a student* dei corsi di Laurea Magistrale e dottorand* una piattaforma permanente di incontro e di confronto con studiose e studiosi italiani e stranieri, che relazionano e discutono sui propri temi di ricerca. Intenzionalmente, dunque, questi incontri non sono legati a una tematica prestabilita, ma mirano a aprire spiragli su metodologie di indagine e percorsi di ricerca programmaticamente variegati nell'ambito delle letterature e culture anglofone, a partire dal passato lontano per giungere anche alla contemporaneità a noi più vicina.

The Annual Workshop in English and American Literary and Cultural Studies (organized by Anna Scacchi and Renata Morresi) offers MA and PhD students a well-established site for encountering and confronting with Italian and international scholars who present their research themes with their related present or future outcome. Quite intentionally, no prefigured theme is set as a grid for these lectures, which rather aim at inaugurating discourses and sparkling interest on as varied research methodologies and paths as possible in the area of Anglophone literatures and cultures from the very distant past to the closest contemporaneity.

Programma I SEMESTRE - A.A. 2025/2026

Tutte le conferenze si terranno presso il Complesso Beato Pellegrino, Via E. Vendramini 13, Aula 3, con inizio alle ore 14.30, se non diversamente indicato.

13 OTTOBRE
FABRIZIO TONELLO (Università di Padova)
Trump non è un’anomalia: due secoli di conflitto sociale negli Stati Uniti

15 OTTOBRE - AULA 6, ore 16.30
LORNA CARSON (Trinity College, Dublin)
Multilingualism in Higher Education in Ireland and South Africa: A Post-Colonial Comparison

20 OTTOBRE ANNULLATO
BACHIR SAHED (University of M’sila, Algeria)
Language and Decolonization in African Literature

27 OTTOBRE
ALICE SALION (Università di Padova)
Portrait of a Poet on Fire: A Reading of Adrienne Rich’s ‘Heroines’

10 NOVEMBRE
ALLISON STEENSON (Università di Padova)
ScotsDB: Scottish poets, English literature and the Union of the Crowns

17 NOVEMBRE
MAURO CARASSAI (California State University)
Mapping the Margins: Topic Modeling Race, Class, and Gender in Digital American Studies

24 NOVEMBRE
LUCA PINELLI (Università di Bergamo)
Virginia Woolf & Simone de Beauvoir: Bodily Resonances

1 DICEMBRE
JAN ENGBERG (Aarhus University, Denmark)
On Communicative Understanding from Situated, Grounded, Explicit and Tacit Knowledge

12 GENNAIO
VACLAV PARIS (Università di Padova)
‘Seeing like a Savage’: The Lost World of W. H. Hudson

 

Il Seminario di Anglistica e Americanistica rientra nelle “Altre Attività” (stage, tirocini, seminari) riconosciute dai corsi di Laurea magistrale del DiSLL oltre alla didattica frontale per 3 CFU (link pagina moodle del corso di laurea) . È offerto come parte della didattica di indirizzo in Anglistica del Dottorato in Scienze Linguistiche, Filologiche e Letterarie.

Il Seminario si svolge in ENTRAMBI i semestri. Per motivi organizzativi viene reso noto il calendario di ciascun semestre per volta.
Il monte ore complessivo necessario per il riconoscimento dei 3 CFU senza tesina (36 ore) può derivare anche da altre attività seminariali, purché documentate sul Libretto Eventi. Ogni singolo incontro comprende SIA la lezione del relatore/trice SIA la successiva discussione comune. La firma del/la docente sul Libretto Eventi pertanto verrà apposta solo ALLA FINE della discussione.

Si raccomanda caldamente di iscriversi al seminario e consultare regolarmente la pagina Moodle, per poter usufruire di eventuali materiali di lettura e presentazioni powerpoint ed essere avvisati per tempo di eventuali cancellazioni o spostamenti degli incontri. 

RICONOSCIMENTO DEI 3 CFU

È possibile scegliere tra due opzioni per il riconoscimento dei 3 CFU: frequenza di un minimo di 22 ore di questo seminario, con presentazione di una relazione finale in inglese di otto pagine in cui sarà approfondito uno o più temi trattati negli incontri, oppure frequenza degli incontri offerti dai vari seminari del dipartimento per un minimo di 36 ore.  

L'eventuale relazione andrà spedita in formato elettronico alla prof. Scacchi o alla prof. Morresi. A correzione avvenuta, di cui sarà data comunicazione via e­mail o attraverso la pagina Moodle del seminario, in caso di esito positivo gli studenti e le studentesse invieranno scansione del Libretto Eventi alla docente per la convalida. Chi sceglierà l’opzione senza la relazione finale potrà iscriversi agli appelli per la registrazione dei 3 CFU non appena avrà completato i 18 incontri necessari.

NOTA BENE: Anche nel corrente anno accademico gli incontri validi per i crediti per altre attività sono riservati al Dottorato e ai corsi di Laurea Magistrale. Studenti e studentesse dei corsi di Laurea Triennale sono invitat* ad avvalersi delle altre modalità valide per l'acquisizione dei 3 CFU, ma sono benvenuti se interessat* ad alcune delle tematiche affrontate.

 

RESPONSABILI
Prof.ssa ANNA SCACCHI (anna.scacchi@unipd.it)
prof.ssa RENATA MORRESI (renata.morresi@unipd.it)