Webinar-Seminari di Linguistica

Il seminario di Linguistica rientra nelle "Altre Attività" (attività libere) riconosciute dai corsi di laurea del DISLL. è inoltre parte della didattica di indirizzo in Linguistica del Dottorato in Scienze Linguistiche, Filologiche e Letterarie.
Il seminario ha luogo su entrambi i semestri.

Il calendario è definito con cadenza trimestrale.

Il seminario è valido ai fini del conseguimento dei 3 CFU per "Altre Attività". Per ottenere il riconoscimento dei tre crediti, gli studenti dovranno dovranno partecipare a una serie di incontri del seminario di Linguistica secondo un programma da concordare con la prof.ssa Cecilia Poletto (cecilia.poletto@unipd.it). Per ulteriori informazioni rivolgersi ai docenti della Sezione di Linguistica del DiSLL.

Gli incontri si terranno nel Complesso Beato Pellegrino, Via Vendramini 13, Aula 3 - ore 12.30, se non diversamente indicato

Gli incontri ancora in via di definizione appaiono con l'acronimo TBA ("to be announced").
Il seminario ha luogo su entrambi i semestri, ed il programma è aggiornato su base semestrale.


Programma  A.A. 2022/2023

PRIMO SEMESTRE

Giovedì 6 Ottobre
Emanuela Sanfelici (Università di Padova) & Sira Rodeghiero (Università di Padova)
The syntax of adverbial causal clauses: a diachronic investigation.

Giovedì 20 Ottobre
Luca Rigobianco (Ca' Foscari, Venezia)
Riduzione e cancellazione vocaliche in latino arcaico: un fenomeno di interferenza linguistica?

Giovedì 27 Ottobre
Isabelle Charnavel (University of Geneva)
Focus on intensifiers.

Venerdì 28 Ottobre - Aula 12
Dominique Sportiche (University of California, Los Angeles)
Moving on to reflexives .

Giovedì 10 Novembre
Carmen Dobrovie-Sorin (Université de Paris Cité)
Comparatives, Superlatives and Definiteness in Romance.

Giovedì 17 Novembre
Enrico Castro (Università di Padova)
Da Lio Mazor a Burano: elementi per lo studio di una parlata periferica.

Giovedì 15 Dicembre
Federico Schirato (Ca' Foscari, Venezia)
The Russian Particle "li". Uses and Syntactic Implications.


SECONDO SEMESTRE

Giovedì 9 Marzo - Aula 13
Claudio Zmarich (ISTC- CNR, Padova)
Fonetica Sperimentale & Fonologia Articolatoria: esempi di analisi tratte dallo sviluppo fonetico e dalla fonologia dell'Italiano.

Giovedì 13 Aprile - Aula 13
Ur Shlonsky (University of Geneva)
The cartography of Sluicing and its relation to Focus.

Giovedì 18 Maggio - Aula 13 
Leonardo Savoia (University of Florence)
Fenomeni di contatto e mescolanza nelle varietà alloglotte dell'Italia meridionale.

Mercoledì 24 Maggio - Aula 7, ore 10.30-12:00
Sam Wolfe (University of Oxford)
The History of French and Parametric Theory.

Giovedì 25 Maggio - Aula 13
Ludovica De Angelis (University of Trento)
Verbi sintagmatici: un’analisi statistica intergenerazionale.