Webinar-Seminari di Linguistica

Il seminario di Linguistica rientra nelle "Altre Attività" (attività libere) riconosciute dai corsi di laurea del DISLL. è inoltre parte della didattica di indirizzo in Linguistica del Dottorato in Scienze Linguistiche, Filologiche e Letterarie.
Il seminario ha luogo su entrambi i semestri.

Il calendario è definito con cadenza trimestrale.

Il seminario è valido ai fini del conseguimento dei 3 CFU per "Altre Attività". Per ottenere il riconoscimento dei tre crediti, gli studenti dovranno dovranno partecipare a una serie di incontri del seminario di Linguistica secondo un programma da concordare con la prof.ssa Cecilia Poletto (cecilia.poletto@unipd.it). Per ulteriori informazioni rivolgersi ai docenti della Sezione di Linguistica del DiSLL.

Programma - A.A. 2021/2022

 

Le attività seminariali di Linguistica si svolgono in modalità telematica; per il programma e le informazioni, fare riferimento alla
Pagina MOODLE del Seminario

Gli incontri si terranno nel Complesso Beato Pellegrino, Via Vendramini 13, Aula 5 - ore 12.30, se non diversamente indicato

Gli incontri ancora in via di definizione appaiono con l'acronimo TBA ("to be announced").
Il seminario ha luogo su entrambi i semestri, ed il programma è aggiornato su base semestrale.

 

21 Ottobre 2021
Meeting ID: 85622437160

ANDREA CEOLIN (Università di Modena e Reggio)
Rendimento funzionale: un'indagine empirica - Seminario di Linguistica

4 Novembre 2021
Meeting ID: 85622437160

ANDREA MATTICCHIO (Göttingen Universität)
Verb Syntax in Old Florentine and Old Venetian: reconsidering the verb-second analysis - Seminario di Linguistica

18 Novembre 2021
Meeting ID: 85622437160

ALESSIA CAPPELLINI (Università di Padova)
Noun Incorporation in Kalaallisut o cercando un kiwi in Groenlandia - Seminario di Linguistica

25 Novembre 2021
Meeting ID: 85622437160

MARTA DE PEDIS (University of the Basque Country)
Testing the PR-First Hypothesis in Spanish and Italian - Seminario di Linguistica

16 Dicembre 2021
Meeting ID: 85622437160

MATHIEU GOUX (Université de Caen)
Text transcription and artificial intelligence - Seminario di Linguistica

3 Marzo 2022
Aula E - Calfura
Meeting ID: 85622437160

CLAUDIO ZMARICH (CNR - Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione ISTC)
The importance of Laboratory Phonology in the study of the acoustic and articulatory correlates of phonological contrasts, and in the speech acquisition by typical and atypical populations - Seminario di Linguistica

17 Marzo 2022
Aula E - Calfura
Meeting ID: 85622437160

CHIARA FEDRIANI (Università di Genova)
La diacronia dei ditransitivi latini: variazione, stabilità, mutamento - Seminario di Linguistica

31 Marzo 2022
Aula E - Calfura
Meeting ID: 85622437160

YANGYU SUN (Università di Padova)
The Syntax of Right Dislocation in Mandarin Chinese and Italian: a Comparative Study - Seminario di Linguistica

7 Aprile 2022
Aula E - Calfura
Meeting ID: 85622437160

PIERO COSI (CNR - Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione ISTC)
Italian Visemes: Theory and Applications - Seminario di Linguistica

14 Aprile 2022
Aula E - Calfura
Meeting ID: 85622437160

YANGYU SUN (Università di Padova)
Introduzione a LaTeX per linguisti - Seminario di Linguistica

28 Aprile 2022
Aula E - Calfura
Meeting ID: 85622437160

VINCENZO GALATÀ (CNR - Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione ISTC)
The Italian Roots (IRIAS) Speech Corpus: Investigating Phonetic Variation and Language Change in First- and Second-Generation Italo-Australians' speech - Seminario di Linguistica

19 Maggio 2022
Aula E - Calfura
Meeting ID: 85622437160

TOMMASO BALSEMIN (Goethe Universität, Frankfurt - Università di Padova)
Coronal-vowel interactions e il dittongo jo da Ŏ - Seminario di Linguistica


  A.A. 2017-2018