Seminari di Letteratura Tedesca

Il seminario di Letteratura tedesca rientra nelle "Altre Attività " (Stage, tirocini, seminari) riconosciute dai corsi di laurea del DISLL.
È inoltre parte della didattica di indirizzo in Germanistica del Dottorato in Scienze Linguistiche, Filologiche e Letterarie.
Il seminario ha luogo su due semestri. I programmi di ciascun semestre vengono stabiliti nel periodo didattico di riferimento.
Il seminario è valido ai fini del conseguimento dei 3 CFU per "Altre Attività ".
Per ottenere il riconoscimento dei crediti, gli studenti dovranno frequentare 30 ore (pari a 15 incontri da due ore accademiche ciascuno), potendo cumulare attività diverse, e presentare una relazione di 8 cartelle da 2000 battute, approfondendo uno degli argomenti trattati con letture critiche.
La relazione dovrà essere consegnata per la firma a uno degli organizzatori dell'iniziativa:
Prof.ssa Roberta Malagoli
Prof.ssa Federica Masiero
Dott.ssa Elisabetta Mengaldo
Prof. Marco Rispoli
Dott. Daniele Vecchiato
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
roberta.malagoli@unipd.it
elisabetta.mengaldo@unipd.it.
marco.rispoli@unipd.it.
Programma I SEMESTRE - A.A. 2025/2026
Gli incontri in presenza sono programmati nel Complesso Beato Pellegrino, Via E. Vendramini, 13, se non diversamente indicato.
MARTEDÌ 14 OTTOBRE ore 14.30 - Aula 4
VALENTINA SAVIETTO (Università degli Studi di Padova)
Tecnologie ed ibridazioni: le configurazioni amorose nell’era del Postumanesimo. Uno sguardo tramite la letteratura contemporanea di lingua tedesca
MARTEDÌ 28 OTTOBRE ore 10.30 - Sala Stefanini (Palazzo del Capitanio)
FEDERICA PITILLO (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Anima bella e senso del tragico. Hegel interprete del dramma moderno
MERCOLEDÌ 19 NOVEMBRE ore 16.30 - Meeting Room
presentazione del libro di HEINRICH DETERING (Universität Göttingen)
Die Revolte der Erde. Karl Marx und die Ökologie
Ne discutono insieme all’autore Elisabetta Mengaldo (DiSLL) e Luca Basso (SPGI)
LUNEDÌ 24 NOVEMBRE ore 16.30 - Aula 7
ANDREA BORSARI (Università degli Studi di Bologna)
La teoria nei fenomeni? Per una rilettura della morfologia goethiana
MERCOLEDÌ 3 DICEMBRE ore 14.30 - Aula 2 (Complesso Campagnola)
MATTEO GALLI (Università degli Studi di Firenze)
“Als stünde er vor einem schroffen Felsen”: biopics su Goethe, biopics intorno a Goethe
ANNI PRECEDENTI
- II semestre 2024-2025 Download
- I semestre 2024-2025 Download
- II semestre 2023-2024 Download
- I semestre 2023-2024 Download
- II semestre 2022-2023 Download
- II semestre 2021-2022 Download
- I semestre 2021-2022 Download
- II semestre 2020-2021 Download
- I semestre 2020-2021 Download
- II semestre 2019-2020 Download
- I semestre 2019-2020 Download
- II semestre 2018-2019 Download
- I semestre 2018-2019 Download
- II semestre 2017-2018 Download
- I semestre 2017-2018 Download
- I semestre 2025-2026 Download

