Seminari di Letteratura Tedesca

Il seminario di Letteratura tedesca rientra nelle "Altre Attività " (Stage, tirocini, seminari) riconosciute dai corsi di laurea del DISLL.
È inoltre parte della didattica di indirizzo in Germanistica del Dottorato in Scienze Linguistiche, Filologiche e Letterarie.
Il seminario ha luogo su due semestri. I programmi di ciascun semestre vengono stabiliti nel periodo didattico di riferimento.

Il seminario è valido ai fini del conseguimento dei 3 CFU per "Altre Attività ".

Per ottenere il riconoscimento dei crediti, gli studenti dovranno frequentare 30 ore (pari a 15 incontri da due ore accademiche ciascuno), potendo cumulare attività diverse, e presentare una relazione di 8 cartelle da 2000 battute, approfondendo uno degli argomenti trattati con letture critiche.

La relazione dovrà  essere consegnata per la firma a uno degli organizzatori dell'iniziativa:
Prof.ssa Roberta Malagoli,
Prof.ssa Federica Masiero
Dott.ssa Elisabetta Mengaldo,
Prof. Marco Rispoli
Dott. Daniele Vecchiato.

Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
roberta.malagoli@unipd.it
elisabetta.mengaldo@unipd.it.
marco.rispoli@unipd.it.

Programma II SEMESTRE - A.A. 2021/2022

Le lezioni si terranno con diverse modalità didattiche, riportate di volta in volta per i singoli appuntamenti.
Gli incontri in presenza sono programmati nel Complesso Beato Pellegrino, Via E. Vendramini, 13.

 

7 Aprile ore 10.30
Aula 5
THOMAS WEGMANN (Universität Innsbruck)
Häuser sind dem Paradies stets fern. Über Heinrich von Kleists Architekturen.
11 Aprile ore 10.30
Aula 14
GABRIELLA CATALANO (Università di Roma Tor Vergata)
Annunci d'autore. Goethe ai suoi lettori.
2 Maggio ore 14.30
ANNULLATO
Aula 4
ANGELA SANMANN (Université de Lausanne)
"eigentlich mehr ein Geschäft für Frauen als für Männer..." Literarische Übersetzerinnen zwischen Affirmation und Subversion
4 Maggio ore 10.30
Aula 5
STEFANIA SBARRA (Università di Venezia)
Das Käthchen von Heilbronn di Kleist tra il Faust di Goethe e la letteratura triviale
13 Maggio ore 10.30
Aula 5
STEFAN WILLER (Humboldt-Universität Berlin)
"Einige Beispiele, hochverehrtes Publikum". Zum Exemplarischen bei Heinrich von Kleist.