Personale docente

Luigi Marfe'

Professore associato

COMP-01/A

Indirizzo: VIA E. VENDRAMINI, 13 - PADOVA . . .

Telefono: 0498279656

E-mail: luigi.marfe@unipd.it

  • Il Mercoledi' dalle 10:00 alle 12:00
    presso Complesso Beato Pellegrino, piano terra, stanza n.122
    Per fissare un appuntamento, si prega di contattare il docente via email. Tutorato scuola galileiana: mercoledì, 10:00-12:00.

Luigi Marfè è professore associato di Critica Letteraria e Letterature Comparate (COMP-01/A) all’Università degli Studi di Padova, dove è presidente del Corso di Laurea in Italian Medieval and Renaissance Studies, svolge l’incarico di tutor per la Scuola Galileiana di Studi Superiori, ed è parte del collegio dei docenti del Dottorato in Scienze Linguistiche, Filologiche e Letterarie.
Nel 2008 ha conseguito il Dottorato di ricerca in Letterature e Culture Comparate all’Università di Torino. Tra il 2009 e il 2016 ha avuto assegni di ricerca e incarichi di docenza presso diversi atenei italiani (Università di Torino, Università di Parma, Università di Siena). In particolare, ha fruito di borse di ricerca sulla letteratura di viaggio nel XX secolo, sulle teorie e pratiche della traduzione nell’Europa del XVI secolo e sulle forme del racconto fantastico nel XIX secolo. Dal 2017 al 2023 è stato ricercatore (Rtda e Rtdb) all’Università di Padova.
È membro di società accademiche italiane e internazionali ed è stato nel direttivo del Centro Studi “Arti della Modernità” (2016-2022). Ha tenuto conferenze in varie università straniere (tra cui Oxford, Cambridge, Berlino, Madrid, Dublino, Barcellona, Bristol). Nel 2024 è stato visiting presso la Universidad de Granada, nel 2025 presso l'Università Carolina di Praga.
È autore di numerose pubblicazioni, tra cui quattro monografie: “Oltre la fine dei viaggi” (Olschki 2009; selezione «Premio Pen-Compiano 2010»), “Introduzione alle teorie narrative” (ArchetipoLibri 2011), “In English Clothes. La novella italiana in Inghilterra: politica e poetica della traduzione” (Accademia UP 2015), e “Un altro modo di raccontare. Poetiche e percorsi della fotoletteratura” (Olschki 2021; finalista «Premio Nabokov 2022»).
Ha curato i volumi “Poteri della lettura. Pratiche, immagini, supporti” (PUP 2024), “La memoria degli oggetti” (Mimesis 2023), “Morphology and Historical Sequence” («Cosmo» 2021), “Reading Shakespeare and the Classics” (Dell'Orso 2021), “Borders of the Visible: Intersections between Literature and Photography” («Cosmo» 2018-2019, 2 voll.), “Profezia e disincanto” (Mesogea 2013), “Sulle strade del viaggio” (Mimesis 2012), “Classico/moderno” (Mesogea 2011).
Ha partecipato a diversi gruppi di ricerca vincitori di bandi di finanziamento (Prin 2022; Bird UniPd 2019; Convenzione UniTo-Compagnia di San Paolo 2011; Prin 2008 e 2006). Nell’ambito di un progetto Prin, coordina una unità di ricerca che sta lavorando sul Fondo Claudio Magris e Marisa Madieri presso l’Archivio Bonsanti di Firenze.
Traduce dall’inglese, dal francese e dallo spagnolo; tra i suoi lavori un’edizione italiana del “Tito Andronico” di Shakespeare (Bompiani 2015), le poesie de “Il doppio sguardo” di Nicolas Bouvier (ETS 2012), i “Canti di viaggio” di R.L. Stevenson (ETS 2019), e il libro di viaggio di Adrián Giménez Hutton, “Chatwin in Patagonia” (Nutrimenti 2015). Sta lavorando a un’edizione italiana del “Doctor Faustus” di Christopher Marlowe per la collana dei «Meridiani» Mondadori.
Ha scritto articoli per riviste scientifiche italiane e internazionali. È nel comitato direttivo delle riviste internazionali peer-reviewed «Cosmo: Comparative Studies in Modernism» e «The International Journal of Literary Humanities», e della collana di saggistica letteraria «Medusa» (Edizioni Dell'Orso). Collabora con «L’Indice dei Libri del Mese»; ha lavorato per il «Corriere della Sera» a una collana di volumi sui «Grandi Miti Greci».

Monografie

Oltre la fine dei viaggi. I resoconti dell’altrove nella letteratura contemporanea, prem. M. Bossi, pref. F. Marenco, Olschki 2009, pp. XX-221.

Introduzione alle teorie narrative. Gli autori e i testi, ArchetipoLibri 2011, pp. 144.

«In English Clothes». La novella italiana in Inghilterra: politica e poetica della traduzione, pref. G. Carrascón, Accademia 2015, pp. 166.

«Un altro modo di raccontare». Poetiche e percorsi della fotoletteratura, pref. G. Manghetti, Olschki 2021, pp. XX-186.


Edizioni italiane curate e tradotte (selezione)

Cura, introduzione, traduzione, note di W. Shakespeare, Tito Andronico, in W. Shakespeare, Opere complete, dir. F. Marenco, vol. I, Tragedie, Bompiani 2014, pp. 3-222, 2819-2827.

Cura, traduzione, postfazione, note di N. Bouvier, Il doppio sguardo, intr. M.T. Giaveri, Ets 2012, pp. 154.

Cura, traduzione, postfazione, note di R.L. Stevenson, Canti di viaggio, Ets 2019, pp. 168.

Traduzione e note di A. Giménez Hutton, Chatwin in Patagonia, Nutrimenti 2015, pp. 288.


Volumi curati

(con S. Carati, M. Malvestio, A. Metlica, V. Vignotto), Poteri della lettura. Pratiche, immagini, supporti, Padova UP 2024, 2 voll., pp. 1023.

(con M. Giancotti e P. Violi), La memoria degli oggetti, Mimesis 2023, pp. 314.

(con R. Gilodi), Morphology and Diachrony, in «Cosmo: Comparative Studies in Modernism», 18 (2021), pp. 294.

(con C. Lombardi e C. Ragni), Reading Shakespeare and the Classics, Dell’Orso 2021, pp. XVI-156.

(con G. Ferreccio), Borders of the Visible: Intersections Between Literature and Photography, in «Cosmo: Comparative Studies in Modernism», vol. 13 (2018) e 14 (2019), pp. 404 e 328.

Profezia e disincanto: Il tempo a venire nella tradizione letteraria e musicale, Mesogea 2013, pp. 352.

Sulle strade del viaggio. Nuovi orizzonti tra letteratura e antropologia, pref. F. Remotti, Mimesis 2012, pp. 186.

(con M.T. Giaveri, E. Salerno), Classico/moderno. Percorsi di creazione e di formazione, Mesogea 2011, pp. 360.


Articoli e saggi (selezione)

(con F. Marenco) La letteratura di viaggio, in P. Boitani, M. Fusillo (dir.), Letteratura europea, vol. II, Generi letterari, Utet 2015, pp. 400-423.

Geoffrey Fenton and the ‘Italian Manner’: Moralising Bandello, Exoticising Italy, in A. Petrina, B. Fuga (eds.), Moralising the Italian Marvellous, Routledge 2025, pp. 51-67.

Following the Songlines: Myth and Creation in Bruce Chatwin’s and Wim Wenders’s Works, in E. Di Rocco, C. Lombardi (eds.), Myths of Origins: Literary and Cultural Patterns, Brill 2024, pp. 196-210.

“Shakespeare in Time of War”. Teatro e propaganda durante la Grande Guerra, in «Parole Rubate», 27, 2023, pp. 17-28.

“A room I can never leave”. Trauma e memoria in Nox di Anne Carson, in «Comparatismi», VII, 2022, pp. 195-205.

Estética de la repetición en la ficción de Jorge Luis Borges, in «Hybris. Revista de filosofia», 8, 2017, pp. 227-239.

Ma i falsi automi sognano di giocare a scacchi? Illusioni della vita artificiale in E.T.A. Hoffmann ed E.A. Poe, in «Contemporanea», 13, 2016, pp. 45-54.

Italian Counter-Travel Writing: Images of Italy in Contemporary Migration Literature, in «Studies in Travel Writing», XVI/2, 2012, pp. 191-201.

Chatwinesque, or Travel Writing as a Narrative Genre, in «Arcadia. Internationale Zeitschrift für Literaturwissenschaft», XLVI/2, 2012, pp. 444-453.

Le leggi di W. Georges Perec, utopia e memoria, in «Between. Rivista dell’Associazione di Teoria e Storia Comparata della Letteratura», 3, 2011.

- Letteratura di viaggio e geocritica
- Teorie e pratiche della traduzione
- La circolazione europea della novella italiana (sec. XV-XVII)
- Storia e forme del fantastico (sec. XVIII-XXI)
- Intersezioni tra letteratura e fotografia
- Narratologia e teorie della narrazione
- Teatro elisabettiano e letteratura europea
- Ricezione e tradizione moderna dei miti classici