EpistEur - Carteggi tra l’Italia e l’Europa nel Settecento
Ambito disciplinare Letterature
Settori produttivi progetti di ricerca Settore uno
Tipologia finanziamento Altro
Data avvio: 1 January 2016
Coordinatore: Valentina Gallo
Partecipanti
Luigi Marfé
Marika Piva
Franco Tomasi
Monica Zanardo
Francesca Fedi
Duccio Tongiorgi
Corrado Viola
Abstract:
Il progetto interessato a studiare gli epistolari italo-europei del Settecento, si inserisce al crocevia di consolidate linee di ricerca nel Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DiSLL) dell'Università di Padova: lo studio delle corrispondenze d'antico regime e quello degli scambi culturali nell'Europa moderna. L'arco di insistenza del progetto coincide con un Settecento idealmente delimitato, post quem, dall’esaurirsi della querelle des anciens et des moderns e, ante quem, dalla Restaurazione, durante i quali i carteggi non solo consolidano e rilanciano lo statuto di fonte documentaria imprescindibile per gli studi sulla circolazione dei saperi, sulla mobilità umana, sulle traduzioni e sul commercio librario; ma entrano di diritto nella galassia delle 'scritture dell'io' che, proprio durante il Settecento, acquistano nuova pregnanza espressiva.
Risultati: Prodotti: il database EpistEur (http://lutessa.it/episteur/public/backend/index/index); Epistolari italiani del Settecento. Repertorio bibliografico, secondo supplemento, con la collaborazione di Valentina Gallo, Verona, QuiEdit, 2015; Epistolari italiani del Settecento. Repertorio bibliografico, terzo supplemento, con la collaborazione di Valentina Gallo, i.c.s.; Gallo, Valentina, «Donnez-moi tous les détails qui concernent le pays que vous habitez: il est mien par là». Carteggi italo-francesi tra 1789 e il 1814, «ITALICA BELGRADENSIA», 2019, pp. 119-133.
Note: SSD: L-FIL-LET/10