Personale docente
Renata Morresi
Ricercatore a tempo determinato
ANGL-01/B
Indirizzo: VIA E. VENDRAMINI, 13 - PADOVA . . .
E-mail: renata.morresi@unipd.it
Orari di ricevimento
- presso Stanza n.50, secondo piano Beato Pellegrino
Su appuntamento: renata.morresi@unipd.it
Insegnamenti
- LETTERATURA ANGLO-AMERICANA 1, AA 2025 (SUP8084658)
- LETTERATURA ANGLO-AMERICANA 1, AA 2024 (SUP8084658)
- LETTERATURA ANGLO-AMERICANA 1, AA 2023 (SUP8084658)
- LETTERATURA ANGLO-AMERICANA 1, AA 2022 (SUP8084658)
- LETTERATURA ANGLO-AMERICANA 1, AA 2021 (SUP8084658)
- LETTERATURA ANGLO-AMERICANA 2, AA 2020 (LE03120322)
Curriculum
Morresi è attualmente ricercatrice nel settore scientifico disciplinare L-LIN 11; ha conseguito un dottorato di ricerca in Letteratura comparata (2004) e ha ricevuto una borsa di studio post-dottorato in Letteratura americana transnazionale (2008-09), oltre a diversi incarichi di insegnamento in English e American studies presso l'Università di Macerata e l'Università di Padova. Morresi ha conseguito l'abilitazione a professore associato, settore L-LIN 11, per l’Abilitazione Scientifica Nazionale 2012. Il suo lavoro di traduzione di poeti americani moderni e postmoderni le è valso il "Premio Nazionale per la Traduzione" conferitole dal Ministero dei Beni Culturali italiano nel 2015.
La ricerca di Morresi si concentra sulle questioni che nascono dall'incontro tra lingue e culture diverse e sullo studio di temi interculturali. Si è occupata di diversi autori, come i modernisti Nancy Cunard e Claude McKay, e i postmoderni Rachel Blau DuPlessis, Theresa Hak Kyung Cha, e Annie Abrahams, e di temi transnazionali e interculturali, come l'interazione di genere, razza e classe, la rappresentazione di Haiti durante il Black Renaissance, il modernismo transatlantico, la schiavitù e le sue rappresentazioni 'non convenzionali', la letteratura multiculturale per bambini, la poesia sperimentale, e la poesia elettronica.
Morresi è uno dei redattori del lit-blog Nazione Indiana
Tesi proposte
Alcuni titoli assegnati di recente:
- Burning Pages, Dark Futures: Women in American Dystopian Literature
- A journey towards healing: Kendrick Lamar's role in redefining rap culture from toxic masculinity
- Crossing boundaries: exploring child migration at the U.S.-Mexico border in Valeria Luiselli’s works
- The Construction of Beauty: Women and American Advertisements in the 1920s
- "What was I made for?": exploring femininity through the Barbie doll