Personale docente

Sonia Marx

Professore ordinario

GERM-01/C

Indirizzo: VIA E. VENDRAMINI, 13 - PADOVA . . .

Telefono: 0498274982

E-mail: sonia.marx@unipd.it

  • presso DiSLL - Complesso Beato Pellegrino; studio docente.
    Ricevimento su appuntamento. Anche eventuali studenti "non frequentanti" sono pregati di attenersi alle indicazioni seguenti! Gli studenti che desiderano incontrare la docente per avere un colloquio personale sono invitati a prendere contatto preliminare via mail, inviandole, con congruo anticipo, un messaggio conforme al modello seguente: A) usare esclusivamente (!) l´indirizzo di posta dell´Ateneo @studenti.unipd.it; (B) inserire obbligatoriamente (!) Cognome, Nome; Numero di Matricola (!!); Corso di Studio; Anno di Corso; precisare: Tedesco 1° lingua, 2° lingua o 3° lingua; indicare il canale (L-11, L-12); sintesi del Motivo della Richiesta; (C) firmare il messaggio. (D) Prima di recarsi al ricevimento controllare sempre la pagina docente (per essere informati su eventuali modifiche) (E) ATTENZIONE: la docente prima raccoglie le diverse richieste di appuntamento che le sono pervenute via mail (@studenti.unipd.it) dagli studenti, poi pubblica su Syllabus (= Pagina Docente, al punto "Avvisi e altre informazioni") l'appuntamento per "l´incontro dedicato" ai rispettivi gruppi.

Sonia Marx ha studiato Lingue e Letterature straniere moderne all´Università di Salisburgo. Nel biennio 1977-1979 ha goduto di due borse di studio, una presso la sede distaccata della Sorbona a Reims (a.acc. 1977/78, semestre invernale) e una presso l´Università di Padova (a.acc. 1978/79, semestre invernale) per compiere indagini sulla variazione linguistica e sulla storia e teoria della traduzione. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca (PhD, Dphil) presso la geisteswissenschaftliche Fakultät dell´Università di Salisburgo nel 1981 sotto la guida del Prof. Mario Wandruszka. Negli a.acc. 1981/82 e 1982/83 e stata lettrice di scambio diplomatico presso l´Istituto Universitario Orientale di Napoli e, a partire dall´a.acc. 1983/84, presso l´Istituto di Germanistica dell´Università di Padova. Dal 1986 al 1996 ha insegnato in qualità di Lehrbeauftragter presso la geisteswissenschaftliche Fakultät dell´Università di Innsbruck (Institut für Romanistik e Institut für Dolmetscher- und Übersetzerausbildung) tenendo corsi di lingua (Sprachkurse) e di traduzione (Übersetzung), lezioni seminariali di letteratura (Literarische Proseminare), lezioni di storia culturale (Vorlesungen aus Landeskunde und Kulturkunde). Nel quadriennio 1992-1996 è stata professore associato di "Lingua e Linguistica Tedesca" (s.s.d. L19B) presso l´Università di Udine. Sempre a Udine ha fatto parte, in qualità di membro interno, del Comitato scientifico del "Centro Internazionale sul Plurilinguismo" (C.I.P.) fondato da Roberto Gusmani. Dopo la chiamata per trasferimento all´Università di Padova nell´a. acc. 1996/97 (Facoltà di Scienze della Formazione) e l´afferenza scientifica al Dipartimento di Lingue e Letterature Anglo-Germaniche, ha proseguito le sue ricerche come membro scientifico esterno del C.I.P. Presso la Facoltà di Scienze della Formazione ha ricoperto, nel decennio 1997/98-2007/08, il ruolo di membro, in seguito di coordinatore della Commissione Esteri e di rappresentante di facoltà nella Commissione Rapporti Internazionali d´Ateneo. Dal 2002 è professore straordinario (s.s.d. L-Lin/14, ex L30X) presso la medesima facoltà e dal 2005 professore ordinario confermato di "Lingua e Traduzione-Lingua tedesca".

I miei interessi scientifici coincidono con gli ambiti di ricerca che si evincono dal mio Curriculum vitae.


IMPORTANTE AVVISO PERMANENTE - Come SCRIVERE UNA MAIL alla docente:

(1) LEGGERE ATTENTAMENTE le ISTRUZIONI su Syllabus (Pagina personale docente, al punto: "Orario di ricevimento"!

(2) Mails che NON SONO COMPLETE (vedi sopra punto (1)) NON VENGONO PRESE IN CONSIDERAZIONE.

(3) E' necessario CONTROLLARE SEMPRE la Pagina Docente per aggiornamenti (orari ricevimento, avvisi ecc.)


Pregresso:
A. acc. 2024/25 (Secondo Semestre): inizio lezioni in data lunedì, 24 febbraio 2024 secondo gli orari ufficialmente pubblicati. Le lezioni della Prof.ssa Sonia Marx iniziano con un INCONTRO INFORMATIVO e ORGANIZZATIVO "dedicato". Chi ha serie intenzioni di seguire uno degli insegnamenti della docente è caldamente invitato a essere presente in questa occasione.
A. acc. 2023/24 (Secondo Semestre): inzio lezioni in data lunedì, 4 marzo 2024 secondo gli orari ufficialmente pubblicati. Le lezioni della Prof.ssa Sonia Marx iniziano con un INCONTRO INFORMATIVO e ORGANIZZATIVO "dedicato". Chi ha serie intenzioni di seguire uno degli insegnamenti della docente è caldamente invitato a essere presente in questa occasione.
Avviso 30 agosto 2021: sessione d´esame autunnale (2021) in via telematica secondo modalità concordate nel corso. Avviso: Inizio lezioni, SECONDO semestre (2021): I corsi istituzionali della Prof.ssa Sonia Marx iniziano il giorno 1 MARZO 2021 secondo gli orari pubblicati sul sito di Dipartimento.Per partecipare alle lezioni dei corsi LM-Teorie e Metodi della traduzione tedesca; LM-LCC2 e LM-LLA2 e del corso Strategie linguistiche di redazione e traduzione tedesca gli studenti devono iscriversi su Moodle ai rispettivi Insegnamenti. All´interno troveranno il link al Meeting Zoom per seguire le lezioni. Avvisi: I ricevimenti (settembre 2020 e primo semestre a.acc. 2020/21) si tengono in via telematica. E´ necessario chiedere un appuntamento e prenotarsi tramite mail per avere la Zoom-ID della docente. Agosto (2020) Ricevimento mart. 1/09/2020, ore 8.00: Meeting-ID del corso "Strategie di ling. redazione e traduzione tedesca"; per le MAGISTRALI: giov. 3/09/2020, ore 8.00: Meeting-ID dei rispettivi corsi Magistrali- posticipato alle ore 12.00. "Incontri dedicati": Ven. 12/12/2019, dalle ore 10.00; Mart. 3/12/2019 - LM ore 15.00, Tedesco 2 (Interclasse), ore 16.00; Giov. 28/12/2019 - LM dalle ore 10.00, Tedesco 2(Interclasse) ore 13.00; Giov. 7/11/ 2019 - LM dalle ore 14.00; Tedesco 2 (Interclasse) ore 16.00; Mart. 22/10/2019, ore 11.30; Mart. 15/10/2019 - LM ore 9.00, Tedesco 2 ore 12.30. Incontri dedicati sempre previa richiesta appuntamento via mail. Luogo: Via B. Pellegrino, 26.