Personale docente

Giulia Nalesso
Ricercatore a tempo determinato di tipo A
L-LIN/07
Indirizzo: VIA E. VENDRAMINI, 13 - PADOVA . . .
Telefono: 0498279808
E-mail: giulia.nalesso@unipd.it
Orari di ricevimento
- presso Polo Beato Pellegrino – studio 136 (edificio C, II piano) / ID Zoom 852 7495 3699
Si prega di contattare via e-mail la docente per concordare un appuntamento.
Curriculum
https://orcid.org/0000-0001-8655-5637
Pubblicazioni
https://www.research.unipd.it/browse?type=author&authority=rp67412&authority_lang=en
Area di ricerca
I suoi interessi di ricerca comprendono due linee relazionate con il lessico e l’insegnamento-apprendimento dello spagnolo come lingua straniera: la prima riguarda la didattica e l’acquisizione del lessico della lingua spagnola da parte di discenti italofoni con particolare attenzione allo sviluppo e alla misurazione della competenza lessicale; la seconda si inserisce nell’ambito della storiografia in due versanti: grammaticale e lessicografico.
Entrambe le linee di ricerca, sincronica e diacronica, sono metodologicamente fondate sull’uso delle Digital Humanities in quanto si avvalgono di diversi software per l’analisi della competenza lessicale e di strumenti elettronici per la digitalizzazione e l’edizione digitale di testi antichi.
Tesi proposte
Tesi triennali:
1. Lessico e lessicografia:
- uso del dizionario nell’aula di ELE;
- analisi sulla struttura dei dizionari bilingui italiano-spagnolo.
2. Variazione linguistica dello spagnolo.
Tesi magistrali:
1. La didattica dello spagnolo come lingua straniera (ELE):
- sviluppo della competenza lessicale;
- uso del dizionario nell’aula di ELE;
- analisi e creazione di materiali didattici;
- variazione linguistica nell’aula di ELE.
2. Lessico e lessicografia:
- studi sulla disponibilità e ricchezza lessicale;
- analisi lessicografiche (sincroniche e diacroniche) e sulla struttura dei dizionari bilingui italiano-spagnolo;
- storia della lessicografia bilingue italiano-spagnolo, analisi di opere lessicografiche dei secoli XVI-XX;
- digital humanities applicate alla lessicografia: digitalizzazione ed edizione scientifica digitale.
Le studentesse e gli studenti non frequentanti sono invitate/i a prendere contatto con la docente per definire il programma di studio e la bibliografia obbligatoria dopo l'inizio delle lezioni.