Personale docente

Viviana Gaballo
Professore associato
ANGL-01/C
Indirizzo: VIA E. VENDRAMINI, 13 - PADOVA . . .
Telefono: 0498279758
E-mail: viviana.gaballo@unipd.it
Orari di ricevimento
- Il Mercoledi' dalle 12:00 alle 13:00
presso Studio 51 / Room 51 - 2nd floor Beato Pellegrino Building
Inviare email per prenotare il ricevimento. / Please send an email to book your date & time.
Insegnamenti
- LINGUA INGLESE 3 (Iniziali cognome A-L), AA 2025 (LEM0013488)
- LINGUA INGLESE 3 (Iniziali cognome M-Z), AA 2025 (LEM0013488)
- SPECIAL TOPICS IN ENGLISH LINGUISTICS, AA 2025 (SUQ1096508)
- LINGUA INGLESE 1 (Da P a Z), AA 2024 (LE08105196)
- TRADUZIONE SPECIALIZZATA INGLESE 1 (Iniziali cognome A-L), AA 2024 (SUP6075959)
- TRADUZIONE SPECIALIZZATA INGLESE 1 (Iniziali cognome A-L), AA 2024 (SUP6075959)
- TRADUZIONE SPECIALIZZATA INGLESE 1 (Iniziali cognome M-Z), AA 2024 (SUP6075959)
- TRADUZIONE SPECIALIZZATA INGLESE 1 (Iniziali cognome M-Z), AA 2024 (SUP6075959)
- LINGUA INGLESE 1 (Da P a Z), AA 2023 (LE08105196)
- TRADUZIONE SPECIALIZZATA INGLESE 1 (Iniziali cognome A-L), AA 2023 (SUP6075959)
- TRADUZIONE SPECIALIZZATA INGLESE 1 (Iniziali cognome M-Z), AA 2023 (SUP6075959)
Curriculum
Viviana Gaballo è Professore Associato di Lingua e Traduzione Inglese presso l'Università di Padova. Dal 1992 insegna ESP e traduzione specialistica a livello secondario e terziario, ed è formatrice di docenti. Ha pubblicato e presentato relazioni a convegni internazionali su argomenti di Linguistica (Critical Discourse Analysis; Corpus Linguistics; variazione linguistica; lessicografia), Linguistica Applicata (CLIL – Content and Language Integrated Learning; TELL – Technology-Enhanced Learning) e Traduzione (competenza traduttiva; traduzione collaborativa; traduzione specialistica). E' autrice del modello sistemico-funzionale di competenza traduttiva presentato in “English in Translation Studies: Methodological Perspectives” (2009).
Pubblicazioni
Pubblicazioni recenti:
Gaballo V. (in print). “Interdisciplinary Challenges in the Translation of National Anti-Doping Policies: A Case Study on Linguistic, Cultural, and Legal Complexities”. JoSTrans 2026, special issue on Translation and sports / Sports and translation
Gaballo V. (in print). “Punk music, discourse, and culture: Exploring the intersection with Edupunk”. Lingue e Linguaggi. Special issue on “Music and Applied Linguistics: Approaches and Perspectives”, 69 / 2025
Gaballo V. (2025), "Patterns of modality and functional equivalence in the language of contracts: A corpus-based, intra-/interlinguistic, intercultural study for translation professionals and educators", in H. Tyne & S. Spina, Applying corpora in teaching and learning Romance languages, 122, Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins, 132-154.
Gaballo V. (2024), "Innovation in multimodal language teaching and learning: The role of AI-powered oral performance assessment", RILA special issue "Teaching and learning English in Italy: past, present and future perspectives", 2004/3
Gaballo V. (2024). "Revolutionizing Language Teaching: AI in Oral Language Assessment", in Pixel (ed.) Innovation in Language Learning, Florence: Filodiritto editore, 190-197.
Gaballo V. (2023). “Translation in CLIL: Mission impossible?”, in Challenges and solutions in translation, special issue of Translation and Translanguaging in Multilingual Contexts, 9:1, 71-94.
Gaballo V. (2022). “Cross-linguistic and cross-cultural conceptualization of specialized terms in corporate culture”, in Lewandowska-Tomaszczyk B. and Trojszczak M. (eds.), Language Use, Education, and Professional Contexts. Second Language Learning and Teaching, Cham, Springer, 21-40.
Area di ricerca
- Linguistica (Critical Discourse Analysis; Corpus Linguistics; variazione linguistica; lessicografia),
- Linguistica Applicata (CLIL – Content and Language Integrated Learning; TELL – Technology-Enhanced Learning)
- Traduzione (competenza traduttiva; traduzione collaborativa; traduzione specialistica)
Tesi proposte
Traduzione e Localizzazione di Software:
- Studio delle sfide e delle tecniche di localizzazione per software complessi.
- Caso di studio: traduzione di un'applicazione mobile.
Traduzione di Testi Giuridici:
- Analisi delle problematiche nella traduzione di contratti internazionali.
- Differenze e similitudini tra il linguaggio giuridico italiano e inglese.
Traduzione e Interpretazione Medica:
- Tradurre per la sanità: tecniche e sfide nella traduzione di testi medici.
- Analisi di casi studio di traduzione di documenti clinici.
Traduzione Audiovisiva:
- Sottotitolaggio vs. doppiaggio: impatto sulla ricezione del pubblico.
- Traduzione di umorismo e giochi di parole nei film e nelle serie TV.
Traduzione di Testi Letterari:
- Strategie traduttive nella trasposizione di opere poetiche.
- Analisi comparativa di diverse traduzioni di un classico della letteratura.
Traduzione Tecnica:
- Traduzione di manuali tecnici: terminologia e precisione.
- Caso di studio sulla traduzione di un manuale di istruzioni per dispositivi elettronici.
Traduzione Economica e Finanziaria:
- Analisi delle sfide nella traduzione di rapporti finanziari annuali.
- Traduzione di termini finanziari complessi: un approccio pratico.
Traduzione di Testi Accademici:
- La traduzione di articoli scientifici: tecniche e sfide.
- Problemi di accuratezza e terminologia nella traduzione di testi accademici.
Traduzione e Diritti Umani:
- Tradurre per le ONG: strategie e sfide.
- Caso di studio: traduzione di rapporti sui diritti umani.
Machine Translation e Traduzione Assistita:
- Analisi critica dell'uso di strumenti di traduzione automatica nella traduzione specialistica.
- Studio comparativo tra traduzione automatica e traduzione umana in contesti specialistici.
Traduzione e Interculturalità:
- Tradurre la cultura: sfide e strategie nella traduzione di testi culturali.
- Analisi della resa dei riferimenti culturali nella transcreation.
Etica e Traduzione:
- Questioni etiche nella traduzione di testi sensibili.
- Traduzione di testi religiosi: etica e fedeltà al testo originale.
Terminologia e Banche Dati:
- Sviluppo e gestione di banche dati terminologiche per traduttori specializzati.
- Creazione di glossari specialistici: un caso di studio.