Programma - A.A. 2019/2020

m

Le attività seminariali di Linguistica si svolgono nella primavera del 2020 in modalità telematica; per il programma e le informazioni, fare riferimento alla
Pagina MOODLE del Seminario

Gli incontri ancora in via di definizione appaiono con l'acronimo TBA ("to be announced").
Il seminario ha luogo su entrambi i semestri, ed il programma è aggiornato su base semestrale.

Informazioni importanti:

1) Nel mese di Ottobre si terrà un ciclo di seminari di Linguistica Tipologia e Variazione , che saranno tenuti dal dott. Jacopo Garzonio.
Gli incontri si svolgeranno il Giovedì alle ore 12.30 nel Complesso Beato Pellegrino, Aula 5.
La partecipazione agli incontri può concorrere al raggiungimento dei 3 cfu di "Altre attività" secondo quanto stabilito dai regolamenti dei Corsi di laurea.

2) In occasione del Convegno di GraVO - Grammatica del veneto delle Origini , il giorno Venerdì 6 Dicembre 2019 il Seminario/Webinar di Linguistica tace. Si informano gli studenti che il Convegno è aperto al pubblico, e che la partecipazione alle varie sessioni può concorrere, previo accordo con i docenti referenti, all'ottenimento dei 3 CFU per "Altre Attività" ==> http://www.maldura.unipd.it/gravo/

3) Viene inserita fra l'offerta dei seminari la giornata di studi di Acquisitional Pragmatics, la cui partecipazione alle varie sessioni può concorrere all'ottenimento dei 3 CFU per "Altre Attività" (1 giornata intera = 1 CFU, come da regolamento).

 

10 Ottobre 2019
Aula 5 - ore 12.30

JACOPO GARZONIO (Università di Padova)
Tipologia delle lingue e linguistica formale 1 - Seminario di Linguistica

17 Ottobre 2019
Aula 5 - ore 12.30

JACOPO GARZONIO (Università di Padova)
Analisi tipologica e studio della micro-variazione linguistica - Seminario di Linguistica

18 Ottobre 2019

ELENA PAGLIARINI (Università di Padova)
Children's interpretation of disjunction under negation: a cross-linguistic comparison - Webinar in collegamento da UniPd

24 Ottobre 2019
Aula 5 - ore 12.30

JACOPO GARZONIO (Università di Padova)
Macro- e microvariazione: alcuni casi di studio - Seminario di Linguistica

25 Ottobre 2019

CECILIA POLETTO (Università di Padova & Goethe Universität Frankfurt)
ALESSANDRA GIORGI (Università Ca' Foscari Venezia)

Towards a grammar of aggressive expressions - Seminario di Linguistica

15 Novembre 2019

FUZHEN SI (Beijing Language and Culture University)
A Cartography of Light Verbs - Webinar in collegamento da Beijing

29 Novembre 2019

MELITA STAVROU (Aristotle University Thessaloniki)
Unexpected agreement/concord patterns within the DP - Webinar in collegamento da Modena-Reggio

5-6 Dicembre 2019

Convegno GraVO
Link al sito

13 Dicembre 2019

IAN ROBERTS (University of Cambridge)
Rethinking diachronic syntax: parameter change and parameter hierarchies in Germanic and Romance - Webinar in collegamento da Cambridge

17 Gennaio 2020

CRISTIANO CHESI (IUSS Pavia)
Linearization and incrementality of phrase structure building - Webinar in collegamento da Padova

6 Marzo 2020
Evento annullato e rimandato a Giugno

MAZZAGGIO - MAZZINI
Pseudopartitives and agreement in Italian: an experimental study - Webinar in collegamento da Firenze

13 Marzo 2020
Evento annullato e rimandato a data da destinarsi

TBA - Seminario sezione di Linguistica

20 Marzo 2020
Evento annullato e rimandato a data da destinarsi

FRANCESCO VESPIGNANI
Theoretical consequences of age dependency of the ERPs correlates of subject-verb number violations (in Italian).
Would this evidence challenge universality and automaticity of syntactic processing? - Webinar in collegamento da Padova

27 Marzo 2020
Evento annullato e rimandato a data da destinarsi

TBA - Seminario sezione di Linguistica

3 Aprile 2020
Evento annullato e rimandato a data da destinarsi

AQUILES TESCARI NETO
TBA - Webinar in collegamento da Padova

9 Aprile 2020

EVA-MARIA REMBERGER (Universität Wien)
Per un'analisi formale del suppletivismo: i verbi di movimento nelle lingue romanze
Videoconferenza Zoom: https://unipd.zoom.us/j/219316020

16 Aprile 2020

DIEGO PESCARINI (CNRS - Université Côte d'Azur)
Sulla natura della microvariazione sintattica: gerarchie parametriche e distribuzione areale
Videoconferenza Zoom: https://unipd.zoom.us/j/219316020

23 Aprile 2020

CRISTINA GUARDIANO (Università di Modena e Reggio Emilia)
L'articolo definito in greco antico
Videoconferenza Zoom: https://unipd.zoom.us/j/219316020

15 Maggio 2020

LORENZO TOMASIN (University of Lausanne)
La terza dimensione: per un superamento della dicotomia parlato-scritto
Videoconferenza Zoom: https://unipd.zoom.us/j/219316020

21 Maggio 2020

MARTIN MAIDEN (University of Oxford)
Folk Etymology, contamination, and morphological theory: examples from the Romance languages.
Videoconferenza Zoom: https://unipd.zoom.us/j/219316020

21 e 22 Maggio 2020

Seminario sulla pragmatica acquisizionale
e sullo sviluppo dell'abilità pragmatica in lingua straniera

Videoconferenza Zoom: https://unipd.zoom.us/j/91502546498
Programma
(la frequentazione di questa giornata è valida per il conseguimento di 3 CFU nei Seminari di Pragmatica )

28 Maggio 2020

ANDREA SCALA (Università di Milano)
L'imperfetto in -er nel dialetto armeno di Urmia: un caso di perdita di valori flessivi contestuali.
Videoconferenza Zoom: https://unipd.zoom.us/j/219316020

29 Maggio 2020

ELISA ROMA (Università di Pavia)
Clitico o non più clitico: morfemi pronominali sul verbo in irlandese antico.
Videoconferenza Zoom: https://unipd.zoom.us/j/219316020

4 Giugno 2020

ENRICO CASTRO (Università di Padova/Université de Lausanne)
Il condizionale nel veneto: diacronia, diatopia e diafasia
Videoconferenza Zoom: https://unipd.zoom.us/j/219316020