Curricula XXVII ciclo

CURRICULUM DI ITALIANISTICA

 

CURRICULUM DI ROMANISTICA

 

CURRICULUM DI LINGUE E LETTERATURE ANGLO-GERMANICHE

 

CURRICULUM DI SLAVISTICA

 

CURRICULUM DI FILOLOGIA CLASSICA

 

CURRICULUM DI LINGUISTICA

 

CURRICULUM DI ITALIANISTICA

 

CURRICULUM DI ROMANISTICA

1. Filologia romanza, con particolare riferimento alle letterature e alle tradizioni manoscritte medievali

 

- Lirica romanza del medioevo  (Francia, Italia, Penisola iberica): edizioni di testi e interpretazioni

- Letterature romanze del medioevo, con particolare riferimento alla narrativa in versi (Chrétien de Troyes, Marie de France, Roman d’Alexandre), agli aspetti antropologici del romanzo antico- francese e arturiano, alla trasformazione della narrativa post-arturiana e del romanzo allegorico 

- Rapporti letterari e linguistici tra Italia e Francia (letteratura franco-veneta, diffusione della materia carolingia e arturiana, circolazione di testi e manoscritti francesi in Italia) 

-  Ecdotica, critica del testo e storia delle tradizioni manoscritte italiane e romanze 

 

 

2. Linguistica italiana, con specifico riferimento alla storia della lingua e dei dialetti italiani, alla stilistica e metrica italiana e alla didattica dell'italiano come Lingua 2

 

- Storia della lingua e dei dialetti italiani con particolare riferimento ai dialetti veneti antichi e alla letteratura pavana (Ruzante) 

- Stilistica e metrica italiana, aspetti della poesia del Novecento 

- Scrittori stranieri in italiano

- Sviluppo dell'’italiano contemporaneo                   

- Insegnamento dell'italiano come Lingua 2 

 

 

3. Letterature romanze moderne e contemporanee, con particolare riferimento al francese, allo spagnolo,  al portoghese e al romeno

 

- Letteratura medio francese, con particolare riferimento alla tradizione poetica cortese e alla poesia a dominante personale.

- Letteratura francese del Rinascimento, con particolare riferimento alla Pléiade, a Montaigne, al teatro e alla letteratura religiosa.

- Letteratura francese moderna e contemporanea, con particolare riferimento alla letteratura romantica, al simbolismo, alle avanguardie poetiche novecentesche e alla critica letteraria tra Otto- e Novecento.

- Linguistica francese

- Aspetti filologici e letterari dei testi spagnoli medievali: Cantar de Mio CidLibro de Buen Amor

Conde Lucanor

- Storia della lingua spagnola. Lessicografia spagnola 

- Caratteri narrativi e stilistici dell'’opera di Cervantes 

- La memoria della guerra nel romanzo spagnolo recente.

 

4. La traduzione

- Aspetti della traduzione letteraria (teoria e prassi, traduttologia, testi medievali, traduzioni delleNovelle esemplari di Cervantes, traduzioni di Machiavelli e Beccaria in Spagna tra '600 e '800)

- L'autotraduzione

 

CURRICULUM DI LINGUE E LETTERATURE ANGLO-GERMANICHE

Anglistica

1. Letterature inglese, anglo-americana e anglofone:

- I rapporti fra cultura italiana e culture inglesi nel Medioevo e nel Rinascimento;

- Influenze europee sulla letteratura inglese fra Rinascimento e primo Romanticismo;

- Letterature in lingua inglese: le poetiche, le politiche, e le riflessioni etiche della contemporaneità / Contemporary Literatures in English: Poetics, Politics, Ethics.

 

2. Lingua/linguistica inglese

- Inglese come lingua franca nella comunicazione interculturale;

- Problemi e difficoltà nella traduzione specialistica e audiovisiva in prospettiva di mediazione interculturale;

- Problemi di accento straniero e intelligibilità nella comunicazione interlinguistica.

 

Germanistica

1. Jüdische Studien

- L'’ebraismo mitteleuropeo nel primo Novecento;

- Judenbilder: figure dell’'ebraismo nell’Ottocento;

- Ebraismo e teologia protestante nella prima età moderna.

2. Storia e teoria della ricezione letteraria

- Tradizione, fortuna e ricezione della letteratura tedesca in Italia;

- Storia della ricezione letteraria nei paesi di lingua tedesca nel Novecento, in modo particolare la presenza dei classici e del classicismo nel Novecento (Schiller e Goethe).

3. Scienza dello spirito e storia della letteratura

- La storia letteraria tedesca tra le due guerra e i suoi rapporti con le scienze dello spirito.

4. Psicanalisi e letteratura, Freud e Jung nella letteratura del Novecento

5. Letteratura e sapere politico nella prima età moderna

- Il romanzo politico.

 

CURRICULUM DI SLAVISTICA

1. Studi letterari

- Rapporti fra cultura italiana e culture slave dal medioevo a oggi;

- Letteratura russa, con particolare riferimento alla poesia russa dei secoli XVIII-XX, alla cultura ebraica nella letteratura russa, al teatro russo del Settecento, al romanzo russo dell'Ottocento, la prosa sovietica;

- Letteratura polacca, con particolare riferimento alla letteratura umanistica;

- Letteratura di area serba e croata con particolare riferimento ai secoli XVIII e XIX;

- Letteratura ceca, con particolare riferimento alla letteratura barocca e alla letteratura del secolo XX;

- Letteratura slovena con particolare riferimento alla letteratura della Riforma e Controriforma.

 

2. Studi filologico-linguistici

- Studio sincronico e diacronico-comparato/ delle lingue slave con particolare riferimento agli ambiti della  fonologia, della lessicologia  e  della morfosintassi;

- Storia e grammatica storica del russo;

- L’'aspetto verbale nelle lingue slave;

- Le lingue slave di minoranza in Italia: lo sloveno del Friuli e il croato del Molise.

 

CURRICULUM DI FILOLOGIA CLASSICA

Le tematiche di ricerca riguarderanno principalmente questi settori disciplinari:

  1. Teoria, prassi e sviluppo dei generi letterari greci e latini: forme ‘brevi’ e forme ‘lunghe’. Modelli e rielaborazioni del testo poetico nella letteratura greca e latina.
  2. Teatro classico, la città, le rappresentazioni, il pubblico
  3. Sincronia e diacronia della lingue classiche
  4. Storia della tradizione e critica del testo
  5. Letteratura cristiana greca e latina
  6. Letteratura latina tardo-antica e alto-medievale
  7. Civiltà bizantina
  8. Letteratura neogreca
  9. La letteratura scientifica e artigrafica
  10. Lingue tecniche e settoriali nel mondo greco e latino
  11. Ricezione e persistenza del mondo antico

 

Gli obiettivi formativi sono quelli connessi con l’'acquisizione di metodologie, strumentazioni e contenuti idonei ad approfondire la conoscenza di materie quali letteratura greca, storia della lingua greca, grammatica greca, drammaturgia antica, storia della filologia e della tradizione classica, filologia greco-latina, filologia bizantina, filologia umanistica greca, metrica greco-latina, ecdotica di testi classici, letteratura latina, storia della lingua latina, grammatica latina. Il corso di dottorato prevede anche la possibilità di soggiorni all’'estero, perché gli allievi possano prendere diretto contatto con centri di ricerca affini e di elevato grado di specializzazione. Il corso si propone anche nell’'arco dei tre anni previsti di avviare gli allievi a svolgere con livello crescente di autonomia e di eccellenza attività di ricerca scientifica nel campo delle letterature classiche, individuando settori di ricerca specifici in rapporto alle materie sopra elencate. Alla fine del percorso formativo il giovane studioso sarà posto in condizione di avviare da solo nuovi filoni di ricerca e avrà acquisito un bagaglio di conoscenze interdisciplinari tale da consentirgli anche di apportare contributi originali alla disciplina prescelta. Le metodologie e la formazione acquisite consentiranno al dottore di ricerca di mettere a frutto la sua elevata professionalità anche in settori diversi del mondo culturale, in modo specifico nelle università, nelle istituzioni culturali di eccellenza, nell’'editoria, intraprendendo varie carriere: ricercatore e docente universitario nell’'ambito delle discipline summenzionate, ricercatore in enti pubblici connessi alle scienze dell’'antichità e all’'ambito umanistico, e finalizzati alla conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale, consulente editoriale per le letterature classiche e in generale per la permanenza dell'’antico nel moderno (specie in ottica comparatista), traduttore dalle lingue classiche.

 

 

CURRICULUM DI LINGUISTICA

Nella Scuola di dottorato in scienze linguistiche filologiche e letterarie, la ricerca in linguistica occupa uno spazio importante che eredita la tradizione del dottorato di ricerca in linguistica.

Al di là dei diversi interessi specifici dei singoli ricercatori, carattere condiviso nell’'approccio allo studio delle lingue e del linguaggio è, in questa sede, l’'attenzione al dato empirico, sia esso sincronico o diacronico, nella convinzione che solo partendo da fenomeni osservabili si possano individuare le spiegazioni astratte che la metodologia della linguistica richiede. Parallelamente, la linguistica a Padova pone forte attenzione alla comparazione tra varietà diverse, a vari livelli, dialettale, sociolinguistico, storico, tipologico.

I campi di indagine di più stretta pertinenza nella Scuola, e fondo comune ai dottorandi, sono quindi:

 

  • lo studio delle strutture morfologiche, sintattiche e fonologiche di lingue moderne e antiche (soprattutto romanze e germaniche), e dei dialetti italiani, e la conseguente riflessione teorica;
  • lo studio del cambiamento linguistico, sia in ambito romanzo, sia in prospettiva indoeuropeistica, con particolare attenzione alle lingue, ai testi e alle culture dell’'Italia antica;
  • la dialettologia nel suo complesso, anche in prospettiva di sociolinguistica, e di ricerca etimologica;
  • la neurolinguistica, soprattutto nei suoi rapporti con la riflessione teorica sul linguaggio;
  • la relazione tra teoria linguistica e didattica delle lingue, sia moderne sia antiche.