Circolo Filologico Linguistico Padovano

Il Circolo Filologico Linguistico Padovano è stato fondato il 3 dicembre 1963 da Gianfranco Folena (che aveva voluto esportare a Padova, diventata dal 1954 la sua nuova sede universitaria, l'esperienza del Circolo Linguistico Fiorentino). Il Circolo padovano ha occupato però uno spazio più vasto, allargando il suo raggio di intervento anche a temi filologici, dialettologici, storici, letterari. Il Circolo, che si riunisce ogni mercoledì alle 16.30 durante l'anno accademico, ha superato ormai le 2000 sedute e ha contribuito a creare uno spazio di discussione, senza steccati disciplinari o accademici, aperto a studiosi di alta levatura internazionale e a giovani alle prime armi. Ne sono un'evidente dimostrazione, tra gli italiani, i nomi di Avalle, Berengo, Blasucci, Carena, Cases, Arrigo e Ornella Castellani, Contini, Eco, Maria Corti, De Mauro, Dionisotti, Fido, Fubini, Isella, Giulio e Anna Lepschy, Migliorini, Nencioni, padre Pozzi, Roncaglia, Schiaffini, Segre, Serianni, Stussi, Varvaro, Vitale, e, tra gli stranieri, quelli di Delbouille, Greimas, Ineichen, Jakobson, Malkiel, Martinet, Mölk, Starobinski, Tøgeby, Väänänen, Weinrich, Zumthor. A questi vanno aggiunti i "nostri", quelli attivi prima nell'Istituto di Filologia neolatina e poi in Dipartimento, fra i quali Bandini, Limentani, Mengaldo, Marisa Milani, Renzi, Tucci, e gli "ex" della diaspora nelle varie Università (Daniele, Mancini, Meneghetti, Spezzani, Zambon), alla pari con giovani studiosi, neolaureati e studenti. E non si deve dimenticare la larga attenzione e apertura del Circolo a poeti e scrittori (Rafael Alberti, Baldini, Betocchi, Bertolucci, Calzavara, Caproni, Cecchinel, De Angelis, Del Giudice, Fiori, Fortini, Giudici, Luzi, Magris, Pierro, Raboni, Rigoni Stern, Sereni, Zanzotto) e a uomini di teatro (De Bosio, Zorzi). La personalità di Gianfranco Folena, le sue iniziative culturali (è il caso dei convegni interuniversitari di Bressanone a partire dal 1973, del Premio Monselice per la traduzione letteraria, dal 1971, della progettazione della “Storia della cultura veneta”, dal 1976) ha formato generazioni di studenti e studiosi e, proprio attorno al Circolo, ha creato una comunità umana e scientifica che, al di fuori dell'Università di Padova, è stata etichettata (magari con una punta di simpatica 'invidia') come «i folenotteri».

L’attività del Circolo Filologico Linguistico Padovano proseguirà nei mesi di marzo, aprile e maggio con il seguente calendario:

 

1 marzo
Laura PASQUINI (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)
Le fonti figurative della Commedia

8 marzo
Sergio BOZZOLA (Università di Padova)
Natura e personaggio nel Barone rampante

15 marzo
Giuseppina BRUNETTI (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)
Re Giovanni e la datazione della Scuola poetica siciliana

22 marzo
Tobia ZANON (Università di Padova)
Suggestioni provenzali per uno “scoglio” petrarchesco (ancora su Rvf 38)

29 marzo
Andrea AFRIBO (Università di Padova)
Lettura di La luce sulle tempie di Milo De Angelis (da Somiglianze 1976)

5 aprile
Marco FRANCESCON (Università di Trento)
Il figurale e la letteratura d’oïl tra storia semantica e teologia della storia

12 aprile
Uberto MOTTA (Université de Fribourg)
Capolavori – La leggenda di Dora. Su un’occasione montaliana

19 aprile
Riccardo GUALDO (Università della Tuscia, Viterbo)
Filologia e linguistica negli Scrittori d’Italia. La prima stagione della direzione di Gianfranco Folena

26 aprile
Marco VILLA (Università di Siena)
Capolavori – “Il ragazzo che era in me”. Percorsi di maturazione nella poesia di Pavese

3 maggio
Luigi MARFÈ (Università di Padova)
Capolavori – “Economia dell’imperduto”. Trauma e memoria in Nox di Anne Carson

10 maggio
Lino LEONARDI (Scuola Normale Superiore, Pisa)
Ancora sull’etimologia di razza

17 maggio
Giuseppe ANTONELLI (Università di Pavia)
L’italiano percepito

24 maggio
Nicolò PASERO (Università di Genova)
Sulla ‘costruzione’ dell'episodio di Paolo e Francesca nella Commedia: spunti di teoria

31 maggio
Incontro con Paolo LANARO


Le sedute si tengono ogni mercoledì alle ore 16.30 nell’Aula 9 del Complesso Beato Pellegrino (Via E. Vendramini, 13).

Si invita a intervenire e a partecipare alla discussione


Circolo Filologico Linguistico Padovano – CREDITI


I nuovi regolamenti concordati dai Presidenti dei corsi di laurea afferenti al DiSLL prevedono che i 3 crediti di Stage, tirocini e seminari possano essere ottenuti secondo due modalità: 22 ore di frequenza con relazione finale oppure 36 ore di frequenza senza elaborato scritto. La Segreteria del Circolo Filologico Linguistico Padovano, come tutti i comitati organizzatori di convegni o di seminari permanenti, non ha titolo per conferire crediti, ma soltanto per certificare la partecipazione agli incontri del mercoledì (nella misura di due ore a seduta) e di valutare l'eventuale elaborato scritto (che andrà nel caso inviato al seguente recapito elettro-postale: alvaro.barbieri@unipd.it).


La frequenza verrà certificata a fine seduta sul “Libretto delle attività”.