Circolo Filologico Linguistico Padovano
Il Circolo Filologico Linguistico Padovano è stato fondato il 3 Dicembre 1963 da Gianfranco Folena (che aveva voluto esportare a Padova, diventata dal 1954 la sua nuova sede universitaria, l'esperienza del Circolo Linguistico Fiorentino, nato nel 1945 per iniziativa di Giacomo Devoto e Carlo Alberto Mastrelli, cui collaboravano molti degli allora maestri e amici di Folena, Carlo Battisti, Gianfranco Contini, Bruno Migliorini, Giovanni Nencioni). Il Circolo padovano ha occupato però uno spazio più vasto, allargando il suo raggio di intervento anche a temi filologici, dialettologici, storici, letterari. Il Circolo, che si riunisce ogni mercoledì alle 17:30 durante l'anno accademico, ha superato ormai le 1700 sedute e ha contribuito a creare uno spazio di discussione, senza steccati disciplinari o accademici, aperto a studiosi di alta levatura internazionale. Ne sono un'evidente dimostrazione, tra gli italiani, i nomi di Avalle, Berengo, Carena, Cases, Arrigo e Ornella Castellani, Contini, Eco, Maria Corti, De Mauro, Dionisotti, Fido, Fubini, Isella, Giulio e Anna Lepschy, Migliorini, Nencioni, padre Pozzi, Roncaglia, Schiaffini, Segre, Stussi, Varvaro, Vitale, e, tra gli stranieri, quelli di Delbouille, Greimas, Ineichen, Jakobson, Malkiel, Martinet, Mölk, Starobinski, Tøgeby, Väänänen, Weinrich, Zumthor. A questi vanno aggiunti i "nostri", quelli attivi prima nell'Istituto di Filologia neolatina e poi in Dipartimento, fra i quali Bandini, Limentani, Mengaldo, Marisa Milani, Renzi,Tucci, e gli "ex" della diaspora nelle varie Università, Daniele, Mancini, Meneghetti, Spezzani, Zambon), alla pari con giovani studiosi, neolaureati e studenti. E non si deve dimenticare la larga attenzione e apertura del Circolo a poeti e scrittori (Rafael Alberti, Betocchi, Bertolucci, Calzavara, Caproni, Giudici, Luzi, Magris, Pierro, Rigoni Stern, Sereni, Zanzotto) e a uomini di teatro (De Bosio, Zorzi). La personalità di Gianfranco Folena, le sue iniziative culturali (è il caso dei convegni interuniversitari di Bressanone a partire dal 1973, del Premio Monselice per la traduzione letteraria, dal 1971, della progettazione della Storia della cultura veneta, dal 1976) ha formato generazioni di studenti e studiosi e, proprio attorno al Circolo, ha creato una comunità umana e scientifica che, al di fuori dell'Università di Padova, è stata etichetta (magari con una punta di simpatica 'invidia') come «i folenotteri».
Il Circolo Filologico Linguistico Padovano entra con l'A.A. 2021-2022 nel suo LIX anno di vita
Le sedute si tengono ogni Mercoledì alle ore 16.30 nell'Aula 3 del Complesso Beato Pellegrino (Via E. Vendramini, 13), se non diversamente indicato.
L'accesso agli spazi di Ateneo è consentito solo alle persone provviste di Green Pass o di certificato medico di esenzione.
È comunque sempre obbligatorio l'uso della mascherina.
Per garantire la massima partecipazione le sedute del Circolo verranno trasmesse in sincrono sulla piattaforma Zoom, al seguente link:
https://unipd.zoom.us/j/611166304 .
Si invita a intervenire e a partecipare alla discussione.
L'attività del Circolo Filologico Linguistico Padovano proseguirà nei mesi di Aprile, Maggio e Giugno 2022 con il seguente calendario:
6 Aprile | CHIARA COLUCCIA (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna) Dantismi nell'italiano contemporaneo |
13 Aprile | SARA MOCCIA (Università di Padova) Il Repertorio Digitale della Canzone Italiana e alcune considerazioni sul Tasso encomiastico |
27 Aprile | ATTILIO MOTTA (Università di Padova) Usque dum vivam et ultra: sulle tracce di un motto d'amore e d'amicizia da Fenoglio ai «classicizing Friars». |
4 Maggio | PÄR LARSON (Opera del Vocabolario Italiano-CNR, Firenze) Ritorno alle Origini: spigolature dal Frammento Piacentino e dal Ritmo Laurenziano |
11 Maggio | ALVARO BARBIERI (Università di Padova) ADONE BRANDALISE (Università di Padova) MARCO INFURNA (Università Ca' Foscari Venezia) GIANFELICE PERON (Università di Padova) FRANCESCO ZAMBON (Università di Trento) La filologia di Mario Mancini |
18 Maggio | CORRADO CONFALONIERI (Università di Parma) Dante e la cultura materiale |
25 Maggio | DAVIDE COLUSSI (Università Milano-Bicocca) Leo Spitzer e la critica stilistica di primo Novecento |
1 Giugno | ZENO L. VERLATO (Opera del Vocabolario Italiano-CNR, Firenze) Conversioni a libro aperto (da Agostino a Petrarca) |
8 Giugno | CORRADO BOLOGNA (Scuola Normale Superiore, Pisa) GIOVANNI BORRIERO (Università di Padova) Presentazione del volume: Il canzoniere provenzale N2 (Berlin, Staatsbibliothek, Phillipps 1910) (introduzione e edizione diplomatica a cura di Susanna Barsotti) |
15 Giugno | ALDO GRASSO (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano) La televisione e la sindrome di Fabrizio del Dongo |
Circolo Filologico Linguistico Padovano - CREDITI
I nuovi regolamenti concordati dai Presidenti di corso di laurea afferenti al DiSLL prevedono che i 3 crediti di Stage, tirocini e seminari possano essere ottenuti secondo due modalità: 22 ore di frequenza con relazione finale oppure 36 ore di frequenza senza elaborato scritto. La Segreteria del Circolo Filologico Linguistico Padovano, come tutti i comitati organizzatori di convegni o di seminari permanenti, non ha titolo per conferire crediti, ma soltanto per certificare la partecipazione agli incontri del mercoledì (nella misura di due ore a seduta) e di valutare l'eventuale elaborato scritto (che andrà nel caso inviato al seguente recapito elettro-postale: alvaro.barbieri@unipd.it
ANNI PRECEDENTI
- 2022 Gennaio - Marzo Download
- 2021 Novembre - Dicembre Download
- 2021 Aprile - Giugno Download
- 2021 Gennaio - Marzo Download
- 2020 Novembre - Dicembre Download
- 2020 Aprile - Giugno Download
- 2020 Gennaio - Aprile Download
- 2019 Novembre - Dicembre Download
- 2019 Maggio - Giugno Download
- 2019 Gennaio - Aprile Download
- 2018 Novembre - Dicembre Download
- 2018 Aprile - Giugno Download
- 2018 Gennaio - Marzo Download
- 2017 Novembre - Dicembre Download
- 2017 Aprile - Giugno Download
- 2017 Gennaio - Marzo Download
- 2016 Novembre - Dicembre Download
- 2016 Aprile - Giugno Download
- 2016 Gennaio - Marzo Download
- 2015 Novembre - Dicembre Download