Personale docente

Donatella Possamai

Professore ordinario

SLAV-01/A

Indirizzo: VIA E. VENDRAMINI, 13 - PADOVA . . .

Telefono: 0498279646

E-mail: donatella.possamai@unipd.it

  • presso Studio Possamai (stanza 103)
    Nei mesi di gennaio e febbraio riceverò su appuntamento (stanza 103).

Sono Professoressa Ordinaria di Letteratura Russa e Vice Direttrice del Centro Interuniversitario per la Ricerca sulla Russia Contemporanea e il suo Patrimonio Culturale (CIRRCEC). Attualmente sono responsabile dell'unità di ricerca padovana all'interno del PRIN (progetto di rilevante interesse nazionale) intitolato 'Dal post-trauma all'ecologia: narrazioni di genere contemporanee nei testi culturali slavi'. Mi sono laureata a Padova e poi sono diventata ricercatrice a Bologna; sono stata Professoressa Associata all'Università Ca' Foscari di Venezia e dal primo febbraio 2016 sono tornata nella mia Alma Mater.
Modernista per formazione (e vocazione), ho concentrato la mia ricerca sulla cultura e la letteratura russa del XX-XXI secolo. Attualmente mi occupo di letteratura russa contemporanea: dalla genesi del postmodernismo al processo di produzione della letteratura di massa. Sono autrice di numerosi articoli sulla letteratura russa contemporanea e non e i miei principali libri sulla contemporaneità sono 'Cos'è il postmodernismo russo?' e 'Al crocevia di due millenni. Viaggio nella letteratura russa contemporanea'.
Nel corso degli anni, ho partecipato a molti congressi nazionali e internazionali (a volte organizzandoli) e ho preparato e preso parte a progetti e programmi di ricerca nazionali e internazionali. Dal 2004 al 2020 sono stata nel comitato editoriale della rivista 'Studi slavistici' (https://oaj.fupress.net/index.php/ss/issue/view/597), organo ufficiale dell'Associazione Italiana degli Slavisti. Dal 2020 sono membro del Comitato Scientifico Internazionale di 'Vestnik Permskogo universiteta' e dal 2021 membro del Comitato Editoriale di 'Dive-In. An International Journal on Diversity and Inclusion', https://dive-in.unibo.it/index."


Download Curriculum_Possamai.pdf

D. POSSAMAI, Pandemija, smert' i bezumie: Sestra cetyrech Evgenija Vodolazkina, in G. Larocca M. Maurizio, C. Olivieri, B. Sulpasso (a cura di), Intersezioni/Peresecenija. Sovremennaja russkaja literatura i kul'tura, Diparimento di Lingue e Letterature straniere e Culture Moderne - Università di Torino, Torino 2024, p. 113-122, ISBN: 978-88-7590-274-2, («QuadRi» – Quaderni di RiCOGNIZIONI, XV), DOI: https://doi.org/10.13135/2420-7969/15, ISSN 2420-7969 https://ojs.unito.it/index.php/QuadRi/index).
D. POSSAMAI, Syncretism in Russian Fantasy, in E. Gomel, D. Gurevich (a cura di), The Palgrave Handbook of Russian Fantasy, Palgrave Macmillan, London-New York 2023, p. 307-320, ISBN: 978-3-031-26396-5, DOI: 10.1007/978-3-031-26397-2_20.
D. POSSAMAI, Daniil Charms: Il baule. Un'illusione ottica. Il sogno, in M. Caramitti (a cura di), Sogni. La grande prosa russa del primo Novecento, Atmosphere libri, Roma 2022, p. 253-256, ISBN: 9788865643778.
D. POSSAMAI, (con M. Fin, M. Pila, L. Ruvoletto, S. Slavkova, H. Steenwijk) Rosanna Benacchio, Studi Slavistici tra linguistica, dialettologia e filologia, Firenze University Press, Firenze 2022, ISBN: 978-88-6680-353-9.
D. POSSAMAI, Appropriazioni debite: la fantasy russa, in M. Piva (a cura di), PARAdigmi identitari e LETTERATURA popolare, I libri di Emil, Città di Castello, 2021, pp. 127-145, ISBN: 978-88-5518-567-7-9.
D. POSSAMAI, Distopia ed ecocritica: 2017 di Ol’ga Slavnikova, in F. Berti, A. Dell’Asta, O. Strada (a cura di) La Russia e l’Occidente. Visioni, riflessioni e codici ispirati a Vittorio Strada, Marsilio, Venezia 2020, pp. 192-204, ISBN: 978-88-297-0651-8.
D. POSSAMAI, Proletkul’t Wu Ming i Krasnaja zvezda Bogdanova: nužen li inoplanetjanin, čtoby postroit’ socializm na zemle? in Kul’ttovary, Kommercializacija istorii v massovoj kul’ture, Armchair Scientist, Ėkaterinburg 2020, pp.174-187, ISBN:978-5-6044025-0-4.
D. POSSAMAI, Krjukova Nina Alekseevna, Mikelis David, Sonabend Haskel, in Russkoe prisutstvie v Italii v pervoj polovine XX veka. Ėnciklopedija, Rosspen, Mosca 2019, p. 381, p. 447, pp. 615-616, ISBN: 978-5-8243-2316-0.
D. POSSAMAI, Stoletie revoljucii: roman Ol’gi Slavnikovoj 2017 v kontekste sovremennoj russkoj literatury, in Iskusstvo i revoljucija: sto let spustja, Izdatel’stvo filologičeskogo Fakul’teta v Belgrade, Belgrad 2019, pp. 361-370, ISBN: 978-86-6153-257-3.
D. POSSAMAI (in collaborazione con D. Novokhatskiy) Izobražaja Žertvu (Playing the Victim, Simulando la vittima) dei fratelli Presnjakovy: La paura e la “Pepsi Generation” nel teatro russo contemporaneo, in Il teatro delle emozioni: la paura, Padova University Press, Padova 2018, pp. 297-315, ISBN: 978-88-6938-143-0.
D. POSSAMAI, Al crocevia dei due millenni. Viaggio nella letteratura russa contemporanea, Esedra editrice, Padova 2018, pp.1-107, ISBN: 9788860581112.
D. POSSAMAI, Morfologija sovremennogo russkogo romana: čto izmenilos'?, “Filologičeskie nauki”, 2018, n. 2, pp. 76-85, ISSN: 2310-4287, doi: 10.20339/PhS.2-18.076.
D. POSSAMAI, Il romanzo russo della contemporaneità: per una ridefinizione morfologica (e non solo), in Violazioni: Letteratura, cultura e società in Russia dal crollo dell’URSS ai nostri giorni, TrE-Press, Roma 2017, pp. 21-37, ISBN 978-88-94885-45-3.
D. POSSAMAI, Tracce di Russia in 2666 di Roberto Bolaño: La parte di Arcimboldi. Per una ricognizione, “Orillas Rivista d'Ispanistica”, 2017, n.6, pp. 225-235.

Contemporaneista per vocazione (e formazione), ho indirizzato la mia ricerca verso la letteratura e cultura russa novecentesca e contemporanea. Le indagini sulla produzione culturale coeva mirano ad aprire un dibattito sulla specificità russa di movimenti culturali già patrimonio dell’esperienza mondiale; spostandomi lungo un asse cronologico virtuale che va dal modernismo al postmodernismo (anche nelle sue varie declinazioni di genere, dalla letteratura cosiddetta "alta" ai generi di massa, detective stories, romanzi rosa, fantasy, in breve le formula stories secondo J. Cawelti) ho cercato di verificare il permanere di tratti distintivi nella produzione letteraria e più latamente culturale russa che possano identificare caratteristiche "locali" all'interno di un panorama culturale globalizzato. Ciò avvallerebbe l'ipotesi di lavoro sull’applicabilità anche in ambito letterario del modello concettuale della "glocalizzazione" intesa come "l'intima connessione tra la disponibilità di simboli culturali universali e gli usi territoriali sempre più diversificati che se ne fanno" (Z. Bauman). In altri termini la letteratura russa contemporanea mostrerebbe una chiara tendenza a riconvertire in chiave locale i vari aspetti di omogeneizzazione e standardizzazione frutto dell’avvento della globalizzazione in campo culturale. La Russia vanta inoltre un'antica tradizione di veloce appropriazione e susseguente rielaborazione di elementi originariamente allogeni; questo succedersi di periodi d’intensa accelerazione ha segnato tutta la storia culturale del paese dall'adozione del cristianesimo e si è manifestata con particolare evidenza dopo il crollo dell'Unione Sovietica.
Più in generale, ciò rientra in un ampio progetto di mappatura letteraria che intende, da un lato, continuare l’analisi e la determinazione “interna” dei fenomeni letterari russi e, dall’altro, porli a confronto e creare un raccordo con altre espressioni letterarie al di fuori della Russia.

TESI DI LAUREA (triennali e magistrali) MOLTO IMPORTANTE!

Prima di sottopormi qualsiasi elaborato vi prego vivamente di prendere visione delle norme per la stesura della tesi all’indirizzo: https://elearning.unipd.it/scienzeumane/mod/book/view.php?id=26099 che vi prego di consultare con grande attenzione e a cui vi prego di attenervi (traslitterazione compresa). Potete anche rivolgervi a me e provvederò a inviarvi un breve VADEMECUM da me compilato. Gli elaborati che non rispettano le norme verranno rinviati al mittente e verranno presi in considerazione solo dopo essere stati corretti dal punto di vista formale (note, citazioni, bibliografia, traslitterazione etc). I file vanno inviati in formato WORD, font Times New Roman 12, e devono recare nel titolo COGNOME del laureando e n. della parte o capitolo più la data di invio. ES.: POSSAMAI 1/25.2.2020. docx. NON INVIATE parti o capitoli superiori alle 20.000/30.000 battute spazi compresi. Per la correzione delle singole parti sono stimati 20 giorni. Durante il periodo delle ferie estive eventuali invii non verranno presi in considerazione.
Le tesi che non verranno consegnate complete e riviste ALMENO 15 GIORNI prima della scadenza finale non verranno approvate e saranno quindi rimandate alla sessione di laurea successiva.

COME COMUNICARE CON LA DOCENTE PER E-MAIL
1. Per comunicare con la docente usate unicamente il vostro indirizzo istituzionale.
2. Prima di scrivere, assicuratevi che la risposta alle vostre domande non sia già presente in rete e nella pagina moodle del relativo corso (ad esempio per questioni riguardanti programmi, testi d'esame etc. )
3. Non dimenticate mai d’inserire nei messaggi tutte le informazioni necessarie al fine di ottenere una risposta congruente: nome e cognome, corso di laurea, anno di corso, corso e/o esame oggetto della eventuale richiesta di chiarimento, etc.
4. Nel caso in cui vi rendiate conto che il quesito da sottoporre alla docente è complesso meglio non sottoporlo via posta elettronica; è preferibile rivolgersi alla docente durante il suo orario di ricevimento (ad esempio per la richiesta di tesi).
6. Se non riuscite a recuperare in rete informazioni su orari delle lezioni, date delle prove d’esame e altre questioni di tipo organizzativo rivolgetevi alla Segreteria didattica e non alla docente (se non in casi eccezionali).
7. Non inviate messaggi alla docente per chiedere informazioni circa l'insegnamento di un altro collega, scrivete direttamente all’interessato.
9. Non vi è richiesta un'eccessiva formalità, ma non dovete neppure dimenticare la cortesia necessaria in qualsiasi forma di comunicazione.

MOLTO IMPORTANTE! TESI DI LAUREA

PER LE TRIENNALI
Non accetto tesi di argomento letterario se non è stato sostenuto l’esame di letteratura russa 3.
PER LE TRIENNALI E PER LE MAGISTRALI
Prima di sottopormi qualsiasi elaborato vi prego vivamente di ultimare il MOOC sulle tesi di laurea che trovate qui https://ssu.elearning.unipd.it/course/view.php?id=14771. In seguito, potete anche rivolgervi a me e provvederò a inviarvi un breve VADEMECUM da me compilato. Gli elaborati che non rispettano le norme verranno rinviati al mittente e verranno presi in considerazione solo dopo essere stati corretti dal punto di vista formale (note, citazioni, bibliografia, traslitterazione etc). I file vanno inviati in formato WORD, font Times New Roman 12, e devono recare nel titolo COGNOME del laureando e n. della parte o capitolo più la data di invio. ES.: POSSAMAI 1/25.2.2020. docx. NON INVIATE parti o capitoli superiori alle 20.000/30.000 battute spazi compresi. Per la correzione delle singole parti sono stimati 20 giorni. La parte in lingua russa è oggetto di valutazione e non di correzione. Durante il periodo delle FERIE ESTIVE e INVERNALI eventuali invii non verranno presi in considerazione.
Approverò i titoli di tesi solo dopo aver preso visione della scaletta di tesi e di almeno un capitolo.
Le tesi che non verranno consegnate complete e riviste ALMENO 15 GIORNI prima della scadenza finale non verranno approvate e saranno quindi rimandate alla sessione di laurea successiva.