Didattica XXVI ciclo

 

Febbraio

 

Incontri di Informatica umanistica  2011

venerdì 25 febbraio  9.15 - 11.15  G. Brunetti, H. Steenwijk

venerdì 25 febbraio 14.15 - 16.15  J. Garzonio

 

Marzo

 

Giovedì 3 marzo ore 10.00

A. Oboe, Fare ricerca a Padova: un'introduzione

 

Lunedì  7  marzo  ore 10.30 - 12.15

A. Petrina, Costruire un progetto di ricerca: Queen and Country, da Padova a Londra

Martedì 8 marzo  ore 10.30 - 12.15

A. Petrina, Costruire un progetto di ricerca: Queen and Country, da Padova a Londra

 

Incontri di Informatica Umanistica  2011

venerdì 11 marzo 9.15 - 11.15   G. Marangoni, R. Schievenin

venerdì 11 marzo 14.15 - 16.15 G. Marangoni, R. Schievenin

 

Lunedì 14 marzo - ore 11.30 - 13.00

Costruire una proposta di finanziamento: i bandi FIRB e le borse Marie Curie

 

Aprile

 

Incontri di Informatica Umanistica  2011

venerdì 1 aprile 9.15 - 11.15  A. De Robbio (CAB)

venerdì 1 aprile 14.15 - 16.15  F. Tomasi, M. Viale

 

Ecdotica



lunedì 11 aprile 10.30- 12.15

A. Petrina, Circolazione manoscritta e circolazione a stampa nell'Europa post-gutenberghiana

 

lartedì 12 aprile  10.30-12.15

M.T. Musacchio, Translation Studies, linguistica e oltre

 

lenerdì 15 aprile 14.30-16.15

M.T. Musacchio,Traduzione e scienza

 

lunedì 18 aprile 10.30- 12.15

A. Petrina, Circolazione manoscritta e circolazione a stampa nell'Europa post-gutenberghiana

 

lartedì 19 aprile 10.30-12.15

M.T. Musacchio, Divulgazione scientifica e traduzione

 

Maggio 



 

La comparazione letteraria

lunedì 2 maggio  10.30- 12.30

A. Brandalise, Il tema dell'Anfitrione

 

lunedì  9 maggio 10.30- 12.30 

P. Bottalla, Lo spettro di Amleto (Amleto e le altre culture)

 

lunedì 9 maggio 15.30-17.15 

M. Melchionda, 'Traduzione del testo poetico' (testi francesi, inglesi e italiani)

 

martedì 10 maggio 9.30-11.00

G.M. Di Nunzio, La preparazione di un progetto tipo Network of Excellence.

 

lunedì 16 maggio 10.30- 12.30  

A. Petrina, Il significato dell'alloro poetico: da Virgilio a Tertulliano, da Dante a Petrarca, da Chaucer a Milton

 

lunedì 16 maggio  15.30-17.15

M. Melchionda, 'Traduzione del testo poetico' (testi francesi, inglesi e italiani)

 

lunedì 23 maggio 10.30-12.15

C. Castillo - D. Pini, Informatica e analisi comparativa della traduzione

 

lunedì 23 maggio 15.30-17.130

M. Melchionda  'Traduzione del testo poetico' (testi francesi, inglesi e italiani)

 

martedì 24 maggio 10.30-12.15

C. Castillo - D. Pini Informatica e analisi comparativa della traduzione

 

 

DIDATTICA DI INDIRIZZO

 

 

FILOLOGIA CLASSICA

 

 

Mercoledì 23 marzo 2011, ore 11.00, Sala Seminari

Maria Veronese, Non eloquentiae uiribus...sed rebus (Cypr. Don. 2). Cipriano e la conversione dello stile.

 

Giovedì 14 aprile 2011 ore 11.00,

Aula Ex Presidenza, Palazzo Liviano

Alberto Caverzere, Imbarazzi metrici del poeta Orazio

 

Giovedì 12 maggio ore 11.00

Sala Seminari, piano terra ex Filosofia, Palazzo Liviano

Lorenzo Nosarti, Filologia d’acqua: fons, origo, umor (due note a Nemesano e Claudiano)

 

Venerdì 27 maggio ore 11.00

Sala Seminari, piano terra ex Filosofia, Palazzo Liviano

Francesca Romana Berno, Elogio della terraglia di Tuberone (nota a Sen. 95, 72 s. e 98,13)

 

Martedì 8 novembre 2011 ore 15.00

Sala Seminari, piano terra ex Filosofia, Palazzo Liviano

Luciano Bossina, Stoicismo e semitismo

 

Mercoledì 23 novembre 2011 ore 11.30

Aula D, Palazzo Maldura

Alessandro Franzoi (Università Ca’ Foscari Venezia), L’epigramma latino cristiano: una rassegna

 

Mercoledì 30 novembre 2011 ore 15.00

Sala Seminari, piano terra ex Filosofia, Palazzo Liviano

Paolo Mantovanelli, Tra due abissi. Profundus da Lucrezio ad Agostino

 

Giovedì 15 dicembre 2011 ore 15.00

Sala Seminari, piano terra ex Filosofia, Palazzo Liviano

Lorenzo Nosarti e Marco Canal, L’inno ad Oceano

 

 

ROMANISTICA

 

10 marzo

Incontro organizzativo con i Dottorandi

 

15 marzo

Richard TRACHSLER (Università di Göttingen)
L'avventura verticale. I viaggi di Alessandro

 

16 marzo

Richard TRACHSLER (Università di Göttingen)
Du libellus Merlini au livret de Merlin. Les traductions françaises des Prophetiae Merlini dans leurs manuscrits

 

23 marzo

Furio BRUGNOLO (Università di Padova)
Economie e strategie del commento: la poesia lirica (I)

 

24 marzo

Furio BRUGNOLO (Università di Padova)
Economie e strategie del commento: la poesia lirica (II)

 

30 marzo

Snezana MILINKOVIC (Università di Belgrado)
Tra traduzione e interpretazione: il 'Dekameron' di Giovanni Boccaccio

 

31 marzo

Letture di H. Friedrich, G. Mazzoni ecc

 

6 aprile

GeneviÚve HENROT (Università di Padova)
Avvio metodologico alla genetica dei testi letterari (I)

 

7 aprile

GeneviÚve HENROT (Università di Padova)
Avvio metodologico alla genetica dei testi letterari (II)

 

13 aprile

Marie-Madeleine CASTELLANI (Université de Lille 3)
La tentation didactique dans le roman de la Manekine

 

14 aprile

Luciana T. SOLIMAN (Università di Padova)
La cultura traduttologica

 

20 aprile

Alicia OÏFFER-BOMSEL (Univ. de Reims / Champagne-Ardenne, URCA)
L'Europe à l'aube de la modernité d'aprÚs Juan Luis Vives et Miguel Servet, deux humanistes espagnols du XVIe siÚcle

 

4 maggio

Andrea AFRIBO (Università di Padova)
Tendenze della lirica contemporanea italiana. Appunti di lettura

 

5 maggio

Donatella PINI (Università di Padova)
Lope de Vega davanti al problema ebraico

 

11 maggio

Luca ZULIANI (Università di Padova)

Il rapporto fra poesia e musica nella poesia italiana

 

12 maggio

Alvaro BARBIERI (Università di Padova)
Faccia a faccia: universali del duello

 

18 maggio

Lorenzo RENZI (Università di Padova)
La stilistica della lingua (I)

 

19 maggio

Lorenzo RENZI (Università di Padova)
La stilistica della lingua (II)

 

25 maggio

José Pérez NAVARRO (Università di Padova)
Edizione critica e conoscenza delle lingua

 

26 maggio

Maria Emanuela RAFFI (Università di Padova)
La poesia francofona in Québec nella prima metà del Novecento

 

1 giugno

Letture di H. Friedrich, G.  Mazzoni ecc. 

 

8 giugno

Letture di H. Friedrich, G.  Mazzoni ecc. 

 

9 giugno

Letture di H. Friedrich, G.  Mazzoni ecc. 

 

 

 

7-10 luglio 2011, Bressanone/Brixen-Innsbruck, XXXIX CONVEGNO INTERUNIVERSITARIO, La lirica moderna. Momenti, protagonisti, interpreti

 

 

Circolo Filologico Linguistico Padovano

Le sedute si tengono ogni mercoledì alle ore 17.30 nella Sala "Gianfranco Folena" del Dipartimento di Romanistica - Sezione di Filologia Neolatina al terzo piano di Palazzo Maldura, via Beato Pellegrino, 1 (http://www.maldura.unipd.it/romanistica/iniziative/circolo/delfino.html).

 

12 gennaio

GiosuÚ LACHIN (Università di Padova)
La filologia neolatina nella Francia del Settecento

 

19 gennaio

Dominique LABBÉ (CNRS - Université de Grenoble)
Corneille dans l’ombre de MoliÚre : comment identifier un auteur ?

 

26 gennaio

Paolo ZUBLENA (Università di Milano Bicocca)
La lingua del Pianeta irritabile di Volponi

 

2 febbraio

Luciano MORBIATO (Università di Padova)
Per l'edizione del Mistero del poeta di Fogazzaro

 

9 febbraio

Davide CAPPI (Università di Padova)
Emendazioni alla “vulgata” delle Rime di Cino da Pistoia

 

16 febbraio

Alexandra VRÂNCEANU (Università di Padova)
Le metamorfosi del genere ekphrastico nella letteratura contemporanea

 

23 febbraio

Giordana MARIANI CANOVA - Lorenza NOVELLO (Università di Padova)
L’Entrée d’Espagne marciana e la sua illustrazione

 

2 marzo

GeneviÚve HENROT (Università di Padova)
Io pelle e pergamena. La psicanalisi secondo Anzieu e la narrativa francese contemporanea

 

9 marzo

Rachele FASSANELLI (Università di Padova)
Nuovi accertamenti nella metrica dei trovatori galego-portoghesi: la lex Mussafia

 

16 marzo

Richard TRACHSLER (Università di Göttingen)
Jaufré, Le Bel Inconnu et le gâteau cent fois bon. A propos d’une mise en prose par Claude Platin (1520)

 

23 marzo

Kazuaki URA (Università di Tokio)
La tenzone del “duol d’amore”: la linea Notaro - Dante (da Maiano?) - Boccaccio

 

30 marzo

Mirka ZOGOVIC (Università di Belgrado)
L’ultima fase del plurilinguismo dalmata: la funzione dell’italiano nell’opera di Simo Matavulj

 

6 aprile

Giovanni PALUMBO (Università di Namur)
Il corpus francese della Chanson d’Aspremont. Prolegomeni per un’edizione

 

13 aprile

Marie-Madeleine CASTELLANI (Université de Lille 3)
Les deux versions d'Athis et Prophilias

4 maggio

Rita LIBRANDI (Università di Napoli “L’Orientale”)
Luigi Sturzo: dall'oratoria sacra al linguaggio politico

 

11 maggio

Gaia GUIDOLIN (Università di Padova)
Lingua e dialetti nel carteggio di Pietro e Alessandro Verri

 

18 maggio

Marco BERNARDI (Università di Torino)
Tradizione e fortuna medievale (X-XII secolo) di Orazio in area trobadorica e le postille occitaniche del Par. lat. 7979

 

25 maggio

Michele CORTELAZZO (Università di Padova)
Giulio LEPSCHY (Università di Reading)
Mirko TAVONI (Università di Pisa)
Discussione sul volume “Grammatica dell’italiano antico”, 2 voll., a cura di L. Renzi e G. Salvi, il Mulino, 2010

 

1 giugno

Pier Giuseppe GILLIO (Conservatorio "Guido Cantelli" di Novara)
«Prima la musica e poi le parole»? Sulla natura melica dei versi medio-brevi italiani

 

8 giugno

Traduzione e autotraduzione.
Incontro con Jacqueline Risset

 

mercoledì 9 novembre alle ore 17. 30

Incontro con  Andrea MOLESINI,
vincitore del Premio Campiello e del Premio Comisso 2011
con il romanzo “Non tutti i bastardi sono di Vienna

 

16 novembre

Sergio BOZZOLA (Università di Padova)
La crisi della lingua poetica tradizionale (tra Otto e Novecento)

 

23 novembre

Adele DEI  (Università di Firenze)
Se si sospende la volontà dell’autore: per un’edizione delle poesie di Clemente Rebora

 

30 novembre

Luca MORLINO (Università di Padova)
Spunti per una riconsiderazione della letteratura franco-italiana

 

14 dicembre

Giovanni BORRIERO (Università di Padova)

 

21 dicembre

Incontro con Mario MANCINI (Università di Bologna)
e presentazione della miscellanea di studi in suo onore.
Interverrà Antonio PIOLETTI (Università di Catania), Presidente della Società Italiana di Filologia Romanza

 

 

 

ITALIANISTICA

 

Letteratura italiana, letterature europee (I) Seminario

 

20 gennaio 2011 ore 16.30

Alessandro Metlica, Università di Padova

La pamphlettistica italiana tra Sei

e Settecento: un mito europeo

 

27 gennaio 2011 ore 16.30

Andrea Molesini, Università di Padova

Ezra Pound: il frammento si fa visione

 

24 febbraio 2011 ore 16.30

Irene Barichello, Università di Padova

Piccola aiuola di Francia.

Agostino Richelmy traduttore e imitatore

 

3 marzo 2011 ore 16.30

Vincenzo De Caprio, Università della Tuscia

Tradizioni italiane e tradizioni europee nella

letteratura romana del primo Cinquecento

 

10 marzo 2011 ore 16.30

Giovanni Paolo Maggioni, Università del

Molise

La «Legenda aurea» tra le fonti

della leggenda di Faust

 

24 marzo 2011 ore 16.30

Margareth Hagen, Università di Bergen

Immaginario italiano e letteratura norvegese

 

31 marzo 2011 ore 16.30

Jean-Luc Nardone, Università di Toulouse

La ricezione di Petrarca in Francia

 

5 maggio 2011 ore 16.30

Jean François Lattarico, Université Jean

Monnet Saint-Etienne

Un raro caso di poliglottismo europeo:

il dramma per musica italiano in area tĕdesca

(XVII-XVIII secolo)

 

12 maggio 2011 ore 16.30

Tatiana Crivelli, Università di Zurigo

Italia meridione d’Europa: stereotipi culturali

sul Bel Paese nell’Europa di primo Ottocento

 

19 maggio 2011 ore 16.30

Carlo Caruso, Durham University

La «Storia d'Italia» di Guicciardini

nel giudizio dei lettori europei

 

26 maggio 2011 ore 16.30

Christian Del Vento, Università di Grenoble 3

Stendhal

Foscolo, un mediatore importante della

cultura europea nell’Italia del primo

Ottocento

 

9 giugno 2011 ore 16.30

Leonardo Manigrasso, Università di Padova

Il ’900. Strategie di poeti che traducono poeti

 

Convegno: Ippolito Nievo, centocinquant'anni dopo, Padova,  CIS Vallisneri - Aula Magna, 19-21 ottobre 2011.

 

 

 

LINGUISTICA, FILOLOGIA E LETTERATURE ANGLO-GERMANICHE

 

ANGLISTICA

 

Lezioni dei docenti del collegio su “Problemi di testualità”

 

16 maggio 2011, ore 15-17,  Prof. Bottalla,  Personaggio e intreccio dalla prima epoca moderna all’epoca moderna

 

6 giugno 2011, ore 15-17, Prof. Bottalla, Generi letterari minori

 

14 giugno 2011, ore 10.30-12.15,  Prof. Petrina, Le lettere di Elisabetta I

 

7 settembre 2011, ore 9.30-11.15, Prof. Melchionda,  Politestualità teatrale: l’esempio del rinascimento inglese

 

19 settembre 2011, ore 11-13.00, Aula Fonetica,  Prof.,Oboe, Palinsesti d’Africa: riflessioni su classici e riscritture (didattica comune per la Scuola)

 

Conferenze

Prof. Andrew Hadfield, Shakespeare and Republicanism. 15.3.2011, Maldura aula H, ore 8.30 10.15

 

Prof. Andrew Hadfield, Seminario: Early Modern Life Writing. 15.3.2011, ore 15-16.30 saletta audiovisivi

 

John Akpata, performance poetica: Made in Kanada 6.4.2011, Maldura, aula F, ore 15

 

Proff. Loris Zanatta e John Formisano, I populismi americani. 12.4.2011, Aula Magna  Dip. Di Storia, Via Vescovado, ore 11

 

6 ottobre 2011: “Female mysticism in the Middle Ages”; seminario organizzato per i dottorandi di Anglistica con la partecipazione di Denis Renevey, Université de Lausanne (2 ore: lezione e presentazione del lavoro)

 

6 ottobre 2011: “Beowulf in modern popular culture”; conferenza tenuta da Denis Renevey, Université de Lausanne (2 ore)

 

26 ottobre 2011: “Translation as a Socio-Cultural Bond Between Italy and England, 1520-1640”; conferenza tenuta da Brenda Hosington, University of Warwick (2 ore)

 

26 ottobre 2011: “Elizabethan translations from the Italian: the case of Petrarch”; seminario organizzato per i dottorandi di Anglistica con la partecipazione di Brenda Hosington, University of Warwick, e Howard Norland, University of Nebraska (2 ore: lezione e presentazione del lavoro)

 

7 novembre 2011: “Edmund Spenser: Book 1 of The Faerie Queen”; conferenza tenuta da Andrew Hadfield, University of Sussex (2 ore)

 

16 novembre 2011, "The masquerade topos in 18th-century British novels" conferenza di Jakub Lipski della Kazimierz Wielki University, Poland, (2 ore)

 

1 dicembre 2011: “What did Shakespeare think of Queen Elizabeth?”; conferenza tenuta da Helen Hackett, University College London (2 ore).

 

GERMANISTICA

 

Lezioni sul tema: La ricezione di Schiller nel Novecento

Venerdì  8 aprile, ore 16:00-18:00 Dipartimento

Venerdì  29 aprile, ore 16:00-18:00

Venerdì  13 maggio, ore 16:00-18:00

Venerdì  27 maggio, ore 16:00-18:00

Venerdì  10 maggio, ore 16:00-18:00

 

Giornata di studio:

"Schiller-Kolloquium", Padova, 14-15 ottobre 2011, durata: 8 ore.

 

Convegno su Kleist  (dicembre 2011), Prof. Malagoli

 

 

SLAVISTICA

Docenza interna

 

Rosanna Benacchio

Seminario sull’aspetto verbale: lettura e commento di E. V. Paduceva, Semanticeskie issledivanija, Moskva 1996

 

15 dicembre 2010, ore 15.00-17.00, Mirko Sacchini, glava 1, Semantika vida i tocka otsceta

 

21 dicembre 2010, ore 15.00-17.00, Rosanna Benacchio, glava 2, Opyt iscislenija castnych vidovych znacenij

 

12 genanio 2011, ore 15.00-17.00, Rosanna Benacchio, glava 3, Obscefakticeskoe i akcional’noe znacenie nesoversennogo vida

 

26 gennaio 2011, ore 15.00-17.00, Malinka Pila, glava 11, Vid i vremja performativnogo glagola

 

23 febbraio 2011, ore 15.00-17.00, Luisa Ruvoletto, glava 9, Perfektnye vidovye pary

 

9 marzo 2011, ore 15.00-17.00, Giulia Zangoli, glava 6, Vid i leksiceskoe znacenie glagola

 

15 aprile 2011, ore 15.00-17.00, Mirko Sacchini, glava 7, Semantika vidovogo protivopostavlenija i taksonomiceskaja kategorija glagola

 

29 aprile, ore 15.00-17.00, Luisa Ruvoletto, glava 11, O socetaemosti obstojatel’stva vremeni s vidom i vremenem glagola

 

18 aprile, ore 15.00-17.00, Rosanna Benacchio, glava 12, Nesoversennej vid v kontekste kolicestvennych opredelitelej; glava 4, O tak nazyvaemoj konkurencii vidov

 

Han Steenwijk

12 maggio 2011, ore 09.00-11.00, La letteratura slovena: dal 600 al 1500 (Il Medioevo)

 

18 maggio 2011, ore 09.00-11.00, La letteratura slovena: dal 1500 al 1750 (La Riforma e la Controriforma)

 

25 maggio 2011, ore 09.00-11.00, La letteratura slovena: dal 1750 al 1850 (Il Rinascimento nazionale ed il Romanticismo)

 

2 giugno 2011, ore 09.00-11.00, La letteratura slovena: dal 1850 al 1990 (Dal Realismo alla letteratura contemporanea)

 

Alessandro Catalano

3 maggio 2011, ore 15.00-17.00, Le tenebre barocche e la scomparsa del ceco letterario nel XVII secolo

 

10 maggio 2011, ore 15.00-17.00, Inventare l'inesistente: la formazione dell'identità ceca moderna nel XIX secolo

 

Docenza esterna

 

A.A. Zaliznjak, 6 aprile 2011 ore 15.00-17.00, Le lettere su corteccia di betulla di Novgorod: i rinvenimenti dell’ultima stagione di scavi (estate 2010)

 

Sylvie Richterová, 27 maggio 2011, ore 12.30-14.30 Karel Čapek: l’invenzione del robot, la ricerca dell’uomo

 

Ljudmila M. Starikova, 1 giugno 2011, ore 15.00-17.00, Načalnye etapy russkogo teatra

 

Convegno internazionale Tra memoria e utopia: il samizdat come simbolo della cultura europea. Storia, confini, prospettive, 30 maggio-1 giugno 2011).

 

Zdeněk Hojda

17 ottobre 2011, ore 13.00-15.00, Pomníky a památníky jako “místa paměti” v Čechách (19.-20 století)

 

19 ottobre 2011, ore 16.30-18.30, Boemia e Moravia in Europa Centrale nel Seicento: alcuni problemi principali

 

20 ottobre 2011, ore 11.00-13.00, Kavalírské cesty české šlechty do Itálie v 17. století

 

Michal Bauer

2 novembre 2011, ore 16.30-18.30, Rok 1915 v ceske literature

 

3 novembre 2011, ore 11.00-13.00, Problem periodizace ceske literatury od 30. let 20. stoleti