Personale docente

Marco Rispoli

Professore ordinario

L-LIN/13

Indirizzo: VIA E. VENDRAMINI, 13 - PADOVA . . .

Telefono: 0498279775

E-mail: marco.rispoli@unipd.it

  • Il Mercoledi' dalle 12:30 alle 13:30
    presso Il ricevimento si tiene sia in presenza (nello studio del docente), sia in forma telematica (https://unipd.zoom.us/j/6144347967), nell'orario indicato
    Non è necessario prenotare o annunciarsi

Marco Rispoli si è laureato in Lingua e Letteratura Tedesca all’Università “Ca’ Foscari” di Venezia. Ha proseguito gli studi a Vienna e quindi a Pisa, dove ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Letterature Straniere Moderne nel 2003.
A partire dal 2004 ha tenuto insegnamenti di Storia della Cultura di Lingua Tedesca e di Letteratura
Tedesca presso diverse università. Ha inoltre ottenuto un assegno di ricerca tra il 2006 e il 2008 presso l'Università degli studi di Udine.
Nel 2008 diventa ricercatore universitario presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Anglo-Germaniche e Slave dell'Università di Padova. A partire dal 2016 è professore associato di Letteratura Tedesca presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dello stesso ateneo.
Ha trascorso diversi periodi di ricerca all'estero (Vienna, Berlino, Francoforte, Augsburg), grazie a finanziamenti di istituzioni tedesche (DAAD, Alexander von Humboldt-Stiftung) e austriache (ÖAD).
Nelle sue ricerche ha affrontato testi e autori appartenenti a un arco temporale che va dal
tardo Settecento al Novecento, soffermandosi con particolare attenzione sulla stagione del
Vormärz (in primo luogo sull’opera di Heinrich Heine) e sulla Jahrhundertwende (soprattutto
sull’opera di Hugo von Hofmannsthal). Ha inoltre tradotto e curato per il pubblico italiano scritti di Hofmannsthal, Rosa Luxemburg, Joseph Roth, Friederike Mayröcker e altri autori di lingua tedesca.

Volumi (scelta):
"Hofmannsthal und die Kunst des Lesens", Göttingen 2021.
Tra Weltliteratur e parole bugiarde. Sulle traduzioni della letteratura tedesca nell’Ottocento italiano, (in collaborazione con Daria Biagi) Padova 2021.
Heine – Nietzsche. Corrispondenze estetiche (in collaborazione con Maria Carolina Foi, Gabriella Pelloni e Claus Zittel), Roma 2019.
"Parole in guerra. Heinrich Heine e la polemica", Macerata 2008.

Traduzioni con note e commento (scelta):
Hugo von Hofmannsthal: "Lettera di Lord Chandos e altri scritti", Venezia 2017.
Joseph Roth: "Hotel Savoy", Venezia 2013.
Max Brod / Franz Kafka: "Un altro scrivere. Lettere 1904-1924" (in collaborazione con Luca Zenobi), Vicenza 2007.
Rosa Luxemburg et al.: "Un po’ di compassione", Milano 2007.


Download Pubblicazioni_Rispoli.pdf

- Intrecci e scarti tra poesia e politica nella stagione del Vormärz
- Estetica e poetologia tra la fine dell'Ottocento e la prima guerra mondiale
- Transfer culturale italo-tedesco nella prima metà dell'Ottocento

Una tesi di laurea triennale in Letteratura Tedesca dovrebbe essere anzitutto occasione per esercitare le proprie capacità di analisi e interpretazione di un testo letterario, nel confronto con le ricerche critiche già esistenti. Pertanto si consiglia agli studenti la scelta di un'opera su cui concentrare la propria attenzione. Questa può essere scelta all'interno della letteratura tedesca degli ultimi due secoli e mezzo (dal 1750 ai giorni nostri). Poiché i miei interessi scientifici si volgono per lo più alle questioni di poetica e poesia dell'Ottocento (inteso come 'secolo lungo', quindi dalla rivoluzione francese alla prima guerra mondiale), e in particolare si concentrano sulla fase che va dal romanticismo al 1848 e sulla Jahrhundertwende (1890-1914), si invitano gli studenti a prendere in considerazione soprattutto i testi sorti in queste stagioni culturali.

Un'altro genere di tesi è costituito dalla traduzione in italiano di un testo letterario di lingua tedesca. In genere questo presuppone che l'opera in questione non sia stata tradotta (o al limite che la traduzione esistente sia bisognosa di una sostanziale revisione). Anche in questo caso è tuttavia necessario un inquadramento storico-critico del testo, e un commento alla propria attività traduttiva.

Considerazioni analoghe valgono anche per le tesi magistrali, con alcune ovvie differenze: l'analisi si può volgere a uno o più testi anche di maggiore complessità e, attraverso questi, può mirare a indagare questioni di più ampia portata storica o teorica.

Il ricevimento di mercoledì 28 febbraio è sospeso. Per comunicazioni o richieste urgenti: marco.rispoli@unipd.it